• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Blue
    Economia
    Redazione  
    6 Settembre 2024
    ore
    21:00 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Blue tongue in Piemonte: vertice regionale sulle misure di contrasto

    Il tavolo ha concordato le misure urgenti per contrastare nell’immediato la diffusione della malattia e ha concertato le azioni per una strategia vaccinale di periodo più esteso da attuarsi nei prossimi mesi

    TORINO – Vertice oggi a Palazzo Regione per affrontare l’emergenza della Blue tongue, o febbre catarrale degli ovini, che sta colpendo duramente il settore ovino e caprino piemontese.

    L’epidemia, trasmessa dalla zanzara Culicoide, ha effetti devastanti su ovini e caprini, mentre colpisce in modo meno grave i bovini. In Piemonte, il comparto conta circa 56.000 caprini e 105.000 ovini distribuiti su 5.300 allevamenti, una filiera d’eccellenza per l’agroalimentare regionale.

    L’incontro, convocato dall’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni, ha visto la partecipazione dell’assessorato alla Sanità, rappresentato dal capo di gabinetto Fabrizio Priano, e dei principali esponenti delle associazioni di categoria, tra cui Coldiretti, Confagricoltura e Cia. Sul tavolo, le misure urgenti per frenare la diffusione del virus e una strategia vaccinale da attuare nei prossimi mesi.

    Blue tongue: strategia vaccinale e misure di prevenzione

    La Blue tongue è arrivata in Piemonte circa sei mesi fa dalla Francia, e i nuovi ceppi virali in espansione rappresentano una minaccia per gli allevamenti locali. L’Istituto Zooprofilattico piemontese sta già studiando i ceppi per sviluppare un vaccino efficace. «Mi attiverò con il mio omologo della Regione Sardegna per ottenere un congruo numero di dosi di vaccino e chiederò al Ministero dell’Agricoltura un sostegno a 360 gradi», ha dichiarato l’assessore Bongioanni, annunciando inoltre un piano di rimborso parziale per le vaccinazioni volontarie.

    Anche l’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha garantito il sostegno del suo assessorato per finanziare la vaccinazione, pur evidenziando la necessità di valutazioni giuridiche. «Vi è la volontà di collaborare con le organizzazioni agricole per salvaguardare il comparto», ha sottolineato Riboldi.

     

    Misure di biosicurezza e sensibilizzazione degli allevatori

    Il tavolo ha inoltre concordato sull’importanza di adottare misure di biosicurezza per ridurre al minimo il contagio. Tra queste, l’utilizzo di trattamenti insettorepellenti e la custodia degli animali in ambienti protetti durante la notte, quando la zanzara è più attiva. Il vaccino contro la Blue tongue, che ha un’efficacia di circa sei mesi, sarà somministrato a partire dalla fine dell’inverno, in modo da evitare i rischi legati alle gravidanze degli animali.

    «Anche se meno devastante della peste suina africana, la Blue tongue incide comunque sul settore ovino e caprino, cruciale per l’agroalimentare piemontese», ha concluso Bongioanni, sollecitando tutti gli attori della filiera a mettere in atto le misure di sicurezza previste.

    Blue tongue in Piemonte: vertice regionale sulle misure di contrasto

    Coldiretti Piemonte chiede un piano straordinario per la Lingua Blu

    TORINO – La diffusione della Blue Tongue negli allevamenti ovicaprini e bovini in Piemonte sta generando preoccupazioni crescenti per gli…

    SEGUI ANCHE:

    biosicurezza allevamenti Blue tongue Piemonte emergenza ovini e caprini febbre catarrale degli ovini settore zootecnico Piemonte vaccini Blue tongue
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C