• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Unione
    Veduta di Visone
    Politica
    Alessandro Francini  
    22 Agosto 2024
    ore
    10:34 Logo Newsguard
    Visone

    Unione “tra Langhe e Alto Monferrato” ai titoli di coda?

    La sindaca di Visone Manuela Delorenzi è stata appena eletta neo presidente: "Non ci diamo ancora "per morti", ma per eventuali alternative non c'è molto tempo"

    VISONE – Il 2025 segnerà una svolta tra le unioni montane piemontesi. Entro settembre del prossimo anno, infatti, i comuni non confinanti con almeno uno tra quelli compresi nell’unione dovranno lasciare l’ente territoriale di appartenenza.

    Un passaggio che, più o meno direttamente, riguarda un po’ tutte le unione montane nate nei primi anni Duemila.

    “Valuteremo ogni strada”

    Se della Suol d’Aleramo e dell’Alto Monferrato Aleramico si è già detto, qual è invece lo “stato dell’arte” nell’Unione Montana tra Langhe e Alto Monferrato di cui fanno parte Cassinelle, Grognardo, Malvicino, Prasco e Visone? A luglio è stata eletta neo presidente Manuela Delorenzi, sindaca di Visone. Anche in questo caso, il futuro dell’ente è tutt’altro che certo. Malvicino e Cassinelle, infatti, non confinano con nessuno degli altri tre comuni restanti.

    Nei mesi scorsi la stessa Delorenzi insieme al collega Gallo di Cassinelle aveva presentato istanza di uscita, «ma ciò non significa che, almeno per quanto riguarda Visone, non siamo disposti a valutare le possibili alternative. Insomma, non ci diamo ancora “per morti”, anche se al contempo non possiamo temporeggiare in modo eccessivo perché poi, nel caso lo scioglimento diventi l’unica soluzione percorribile, dovremo avviare le pratiche per la liquidazione dei beni».

    “Deadline” 31 dicembre

    Malvicino dal prossimo gennaio entrerà a far parte della Suol d’Aleramo e anche Cassinelle, per forza di cose, dovrà trovare “casa” altrove. «Noi abbiamo fatto istanza di uscita dall’ente diversi mesi fa, ma allora la situazione era un po’ diversa e, tra le altre cose, io non ero ancora presidente», osserva Manuela Delorenzi, «Tuttavia oggi posso dire che c’è comunque la volontà di provare a valutare possibili nuove collaborazioni con altre amministrazioni comunali, magari per dare vita a qualcosa di nuovo».

    Certo non sarà facile, perché eventuali nuovi connubi si reggerebbero anche sulla possibilità o meno di gestire in maniera condivisa servizi e funzioni. «Di sicuro – aggiunge l’attuale presidente dell’unione “tra Langhe e Alto Monferrato”- se entro il 31 dicembre non avremo posto in essere i presupposti necessari l’ente verrà messo in liquidazione».

     

    SEGUI ANCHE:

    comune di visone sindaca delorenzi unione montana tra langhe e alto monferrato
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Suol d’Aleramo, Vacca neo presidente: “Credo nell’Unione”
    Politica
    Morbello
    Suol d’Aleramo, Vacca neo presidente: “Credo nell’Unione”
    La nomina in occasione dell’ultimo Consiglio di martedì 30 luglio. "Noi fuori dall'Unione per la nuova normativa? Faremo il possibile per evitarlo"
    di Alessandro Francini 
    13 Agosto 2024
    ore
    17:09
    MORBELLO - L’Unione Montana Suol d’Aleramo ha un nuovo presidente. Alessandro Vacca, sindaco di Morb...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    L’Alto Monferrato Aleramico si prepara all’addio di Ponzone
    Politica
    Ponzone
    L’Alto Monferrato Aleramico si prepara all’addio di Ponzone
    di Alessandro Francini 
    25 Luglio 2024
    ore
    12:00
    PONZONE - Entro settembre 2025 il Comune di Ponzone dovrà lasciare l'Unione Montana Alto Monferrato ...
    Leggi di piú
    Unioni montane: la “grana” dell’Alto Monferrato Aleramico
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C