• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Secondo weekend senza treni nel tratto fra le stazioni di Acqui Terme e Ovada
    Società
    Edoardo Schettino  
    20 Agosto 2024
    ore
    06:52 Logo Newsguard
    Lo scenario

    Acqui – Genova, l’estate difficile e la battaglia per l’autunno

    Tra ordini del giorno e vertici tecnici

    OVADA – Si sviluppa su un doppio binario la battaglia che i comuni di basso Piemonte e Valle Stura vogliono sviluppare per restituire dignità al servizio offerto sull’Acqui – Genova. L’estate più difficile dei viaggiatori si concluderà idealmente l’8 settembre con il ritorno alla circolazione completa con il treno. Nel frattempo si saranno conclusi i lavori di manutenzione straordinaria sviluppati per il secondo anno consecutivo con i fondi messi a disposizione dal Pnrr. I contorni dei prossimi mesi saranno definiti nell’incontro già in calendario a Ovada per la ripresa dell’attività. Ma nel frattempo le linee guida sono state messe nero su bianco nell’Ordine del giorno che tutti i comuni del territorio coinvolto hanno approvato in queste settimane: in particolare Ovada, Acqui e Rossiglione, tre ideali centri zona.

    Nel frattempo è stato cercato sostegno presso la Regione Piemonte, ente che non ha la competenza sulla linea ma idealmente chiamato a tutelare i diritti di una gran parte dei cittadini che tutti i giorni si recano in stazione per poi raggiungere la Liguria. E proprio il ruolo della Liguria in queste settimane è stato più sfumato in attesa di capire quale scenario si determinerà con le elezioni anticipate per il rinnovo della Giunta.

    Scenario complesso

    Sull’Acqui – Genova i tempi di percorrenza sono cresciuti di anno in anno. “Non possiamo – ha chiarito in un recente consiglio comunale il sindaco di Ovada, Gianfranco Comaschi – avere infrastrutture che risalgono all’epoca di Saracco”. L’Ordine del giorno sostiene il dialogo sui tavoli convocati per analizzare le problematiche del trasporto. Nel mese di luglio è partita da Palazzo Delfino una lettera inviata all’Agenzia per la Mobilità Piemonte, chiamata a fare la sua parte in questa complicata situazione.

    Il documento richiama al “dovuto riguardo per il territorio” e alla necessità di investimenti. Sullo sfondo la polemica recente tra vertici delle Ferrovie e Comitato Valli Stura e Orba molto critico sulle scelte effettuate per impiegare i fondi sbloccati dal Pnrr. “Ad oggi – ha chiarito in più occasioni il presidente dell’associazione, Fabio Ottonello – non abbiamo evidenza di un miglioramento previsto sul fronte dei tempi di percorrenza”.

    L’Ordine del giorno evoca anche la possibilità di “iniziative in sede giurisdizionale” in caso di mancata tutela dei diritti dei cittadini.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui comune acqui comune ovada genova Ovada regione liguria regione piemonte traporti treni treno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C