• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vendemmia
    Economia
    Alberto Marello  
    19 Agosto 2024
    ore
    18:18 Logo Newsguard
    Agricoltura

    Vendemmia delle mele: qualità in aumento nonostante il meteo

    In Piemonte e nella provincia di Alessandria raccolto in crescita dell'8%. Focus sulle varietà antiche del Monferrato e della Val Borbera

    ALESSANDRIA – Nonostante le difficoltà climatiche, la vendemmia delle mele in Italia ha registrato un incremento della qualità, con una produzione stimata di circa 2,1 miliardi di chili, in lieve calo dell’1% rispetto all’anno precedente. Secondo Coldiretti, basandosi sui dati Prognosfruit, le gelate primaverili hanno inciso pesantemente sulla regione principale produttrice, con riduzioni del 7% in Trentino e del 9% in Alto Adige.

    In controtendenza, invece, il Piemonte, seconda regione per produzione, ha registrato un aumento del raccolto dell’8%, superando i 29.245 quintali dello scorso anno nella provincia di Alessandria (dati Istat). Un risultato positivo, frutto anche della coltivazione di varietà antiche nel Monferrato, come il Pom Marcon e la Renetta ruggine, che contribuiscono alla tutela della biodiversità locale.

     

    Varietà antiche del Monferrato e Val Borbera

    In Val Borbera, la mela Carla, con la sua caratteristica buccia giallo-verde e polpa bianca, rappresenta un’eccellenza locale, coltivata nei comuni di Albera Ligure, Cabella Ligure e altri piccoli centri della zona. La salvaguardia di queste varietà antiche è fondamentale per mantenere viva l’identità culturale e ambientale del territorio.

     

    mele_vendemmia_coldiretti_il_piccolo

     

    Importanza della qualità e difesa del raccolto

    Mauro Bianco, Presidente di Coldiretti Alessandria, ha sottolineato come “gli sfasamenti climatici non abbiano favorito il comparto ortofrutticolo, ma la qualità delle mele è cresciuta, con frutti dolci e succosi”. La necessità di investire in sistemi di difesa dai cambiamenti climatici e dagli insetti alieni è cruciale per garantire la costanza dei raccolti.

     

    Un patrimonio di biodiversità da tutelare

    L’Italia, con le sue sei denominazioni di origine riconosciute dall’Ue, tra cui la Mela Rossa Cuneo Igp e la Melannurca Campana Igp, continua a vantare un ricco patrimonio di biodiversità. Roberto Bianco, Direttore di Coldiretti Alessandria, ha ribadito l’importanza di preservare le varietà antiche per evitare l’impoverimento della scelta alimentare e la perdita di un’importante tradizione culturale.

    In un contesto europeo che vede un calo generale della produzione di mele, con l’Italia al secondo posto dietro la Polonia, è fondamentale prestare attenzione all’origine delle mele acquistate, verificando sempre le etichette che indicano luogo di coltivazione e varietà.

    SEGUI ANCHE:

    biodiversità coldiretti alessandria mele Italia patrimonio culturale piemonte qualità mele varietà antiche vendemmia delle mele
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C