• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ferragosto:
    Photo by Annemarie Grudën on Unsplash
    Società
    Redazione  
    15 Agosto 2024
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    Consigli

    Ferragosto: cosa fare in provincia

    Tante le proposte tra eventi culturali, escursioni nella natura e sagre enogastronomiche

    ALESSANDRIA – Il Ferragosto, una delle festività più attese dell’estate, è l’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’aperto, godendo delle bellezze naturali e delle tradizioni della provincia di Alessandria.

    Tra eventi culturali, escursioni e feste popolari, il territorio offre numerose opportunità per divertirsi e rilassarsi.

    Ferragosto: storia e origini

    Il Ferragosto ha origini antiche che risalgono all’epoca romana. Il termine “Ferragosto” deriva dal latino “Feriae Augusti”, una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei principali lavori agricoli e offrire un periodo di riposo e festeggiamenti ai lavoratori.

    Questa festa era strettamente legata ai Consualia, le celebrazioni dedicate a Conso, il dio della terra e della fertilità. Durante l’impero romano, il Ferragosto era caratterizzato da corse di cavalli, banchetti e celebrazioni in tutta l’Italia romana.

    Con il passare dei secoli, la festa ha assunto connotazioni cristiane, venendo associata all’Assunzione di Maria, che la Chiesa Cattolica celebra proprio il 15 agosto.

    In Italia, il Ferragosto è diventato un momento di festa popolare, caratterizzato da gite fuori porta, pranzi in famiglia, sagre e eventi comunitari.

    Eventi culturali e visite guidate

    La provincia di Alessandria è ricca di beni storici e culturali che, in occasione del Ferragosto, aprono le loro porte ai visitatori. Ad Acqui Terme, il Castello dei Paleologi e il Civico Museo Archeologico saranno aperti per visite guidate, offrendo un tuffo nella storia antica della regione.

    A Gavi, il Forte di Gavi rappresenta un altro luogo imperdibile. Questa imponente fortezza, situata sulle colline del Monferrato, offre non solo una panoramica storica ma anche una vista mozzafiato sulla valle circostante. Le visite guidate sono disponibili per scoprire i segreti del forte e la sua storia militare.

    A Novi Ligure, in via Gramsci, apertura straordinaria della Società Storica Novese, dove si potrà visitare dalle ore 10 alle ore 12, la mostra dedicata alla Battaglia di Novi combattuta proprio il 15 agosto. Aperto anche il Museo dei Campionissimi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

    Escursioni nella natura

    Per chi desidera trascorrere il Ferragosto immerso nella natura, la provincia di Alessandria offre diverse opzioni. Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, situato tra le colline dell’Appennino Ligure, è il luogo ideale per un’escursione. I sentieri ben segnalati permettono di esplorare boschi, praterie e torrenti, con la possibilità di fare un pic-nic in una delle aree attrezzate.

    Un’altra destinazione interessante è il Parco Fluviale del Po e dell’Orba, dove è possibile fare lunghe passeggiate lungo le rive dei fiumi, osservare la fauna locale e rilassarsi in un ambiente naturale incontaminato. Il parco offre anche opportunità per il birdwatching, con diverse specie di uccelli che popolano la zona.

    Sagre e musica

    Il Ferragosto è anche sinonimo di sagre e feste popolari, che animano i piccoli borghi della provincia con musica, danze e, naturalmente, buon cibo.

    A Frassineto Po, nell’ambito del Monfrà Jazz Fest, alle 16 è prevista una visita guidata del Centro di Interpretazione del Paesaggio in via Marconi 5 e al centro storico del borgo.

    Si ritorna poi a Palazzo Mossi dove alle 17.30 si esibirà il duo Lorenzo Simoni (sax) e Iacopo Teolis (tromba) con ‘Openings’, una serie di componimenti ispirati agli scacchi come improvvisazioni di un gioco in divenire. Al termine, brindisi monferrino offerto dall’Accademia di Cultura Berardino Cervis.

    A Fubine, nell’ambito della festa dell’Unità, serata di beneficenza a favore delle scuole di: interverrà il senatore Enrico Morando. Si balla con I Mambo.

    A San Giuliano Vecchio, dalle ore 21 nel parco della parrocchia (via Piacenza 73A), ‘Ferragosto in compagnia’ con White Party (consigliati abiti di colore bianco), balli, musica, cocktails, dj set con Renato Live, elezioni di Miss e Mister Ferragosto e spaghettata di mezzanotte.

    Dal 14 al 17 agosto, a Voltaggio, si svolgerà la sagra degli gnocchi al pesto, con tanti piatti e serate danzanti. Il 15, 16 e 17 agosto, ad Arquata Scrivia, in centro, serate di buon cibo e musica. A Castelferro, invece, 47ª Sagra dei Salamini d’Asino, che si terrà a Castelferro dal 15 al 22 agosto.

    A Ovada, invece, il Ferragosto è all’insegna del vino con la festa del Dolcetto, un’occasione per degustare i migliori vini della zona accompagnati da prodotti tipici. Durante la giornata, sono previsti concerti e spettacoli dal vivo che rendono l’atmosfera ancora più festosa.

    Ferragosto: cosa fare in provincia

    Ferragosto da bollino rosso: temperature record

    Le temperature in Italia stanno raggiungendo livelli record, con punte che sfiorano i 40 gradi in diverse aree del Paese.…

    SEGUI ANCHE:

    alessandria ferragosto provincia
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C