• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Amianto:
    Politica
    Redazione  
    11 Agosto 2024
    ore
    11:25 Logo Newsguard
    La sentenza

    Amianto: Amich (FdI) applaude sentenza, ma chiede maggiori sforzi

    La condanna dell'Inail per il risarcimento alla vedova di un lavoratore esposto all'amianto è vista come un passo avanti, ma Enzo Amich sottolinea la necessità di ulteriori azioni

    VERCELLI – Il Tribunale di Vercelli ha emesso una sentenza che condanna l’Inail a risarcire la vedova di un trasportatore di cemento-eternit, morto nel 2016 dopo aver contratto il mesotelioma pleurico a causa dell’esposizione all’amianto. La donna riceverà un’indennità mensile di 1.740 euro, con un totale di arretrati pari a circa 150mila euro.

    Enzo Amich, deputato di Casale Monferrato per Fratelli d’Italia, ha accolto con favore questa sentenza, definendola un “importante progresso in campo giudiziario”. Amich ha sottolineato come questa decisione rappresenti una chiara affermazione dei diritti delle famiglie colpite da malattie legate all’amianto, ma ha anche evidenziato la necessità di un impegno maggiore.

    enzo-amich

    Enzo Amich

    Richiesta di sforzi corali

    “L’Inail continua a negare il riconoscimento di questo principio,” ha dichiarato Amich, “costringendo le famiglie delle vittime a lunghe e dolorose battaglie legali.” Il deputato ha ribadito il suo impegno costante sulla questione, ma ha anche fatto appello a uno sforzo collettivo, al di là delle differenze politiche, per porre fine a questa situazione.

     

    Casale Monferrato come esempio

    Amich ha elogiato gli sforzi di Casale Monferrato, che è riuscita a diventare un modello di successo nella bonifica dell’amianto. “La mia città sia testimone nel mondo dei rischi connessi all’esposizione all’amianto,” ha affermato, auspicando che Casale Monferrato diventi un centro di sensibilizzazione globale sui pericoli dell’asbesto.

    SEGUI ANCHE:

    Amianto casale monferrato enzo amich esposizione all'amianto inail Mesotelioma pleurico risarcimento
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C