• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Caccia
    Economia
    Redazione  
    9 Agosto 2024
    ore
    13:03 Logo Newsguard
    Misure regionali

    Caccia al cinghiale: prorogato di un mese il calendario in Piemonte

    La Regione Piemonte ha approvato l'estensione del calendario venatorio e introdotto nuove norme per il contenimento dei cinghiali, inclusa l'autorizzazione all'uso di visori notturni

    TORINO – La Regione Piemonte ha adottato due importanti provvedimenti per intensificare la lotta contro la Peste suina africana (Psa) e migliorare la gestione della caccia al cinghiale. Nella seduta del 9 agosto, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca e Parchi, Paolo Bongioanni, ha approvato due delibere che rafforzano le misure di contenimento della specie cinghiale.

     

    500 metri in più

    La prima delibera, particolarmente attesa dalle associazioni agricole, permette ai proprietari e conduttori di fondi rurali di abbattere cinghiali anche entro un raggio di 500 metri oltre i confini dei propri appezzamenti. Questa misura intende contrastare in modo più efficace la diffusione della Psa, consentendo interventi mirati anche al di fuori delle aree strettamente agricole.

    Paolo_Bongioanni

    L’assessore Paolo Bongioanni

    Un mese in più

    Il secondo provvedimento prolunga di un mese il calendario di caccia al cinghiale in Piemonte. Ora, i cacciatori potranno partecipare alle battute ininterrottamente dal 15 settembre al 15 gennaio, incrementando così le opportunità di abbattimento e contribuendo a ridurre la pressione dei cinghiali sulle colture agricole. Bongioanni ha sottolineato l’importanza di questo intervento anche per limitare i contatti tra i cinghiali sani e quelli infetti da Psa, prevenendo la diffusione del virus nelle aree non ancora colpite.

     

    Con mirini digitali

    Una delle principali novità introdotte dalla legge 101 del 14 luglio 2024, la cosiddetta “Legge Lollobrigida”, e recepita in queste delibere, è l’autorizzazione all’uso di dispositivi di puntamento digitale per la visione notturna nelle operazioni di prelievo selettivo dei cinghiali. Questa innovazione dovrebbe rendere ancora più efficace il contenimento della popolazione di cinghiali.

     

    Nuove immissioni

    Infine, la Giunta regionale ha approvato una terza delibera che consente nuove immissioni, in deroga alla legge regionale 5 del 2018, di quattro specie cacciabili (fagiano, pernice rossa, lepre e starna) per la stagione venatoria 2024-25. Questa misura, richiesta dagli Ambiti Territoriali Caccia e dai Comprensori Alpini, mira a sostenere il ripopolamento naturale della fauna attraverso l’immissione di capi provenienti da allevamenti autorizzati.

    SEGUI ANCHE:

    calendario venatorio contenimento cinghiali immissione fauna paolo bongioanni proroga caccia cinghiale psa regione piemonte visori notturni
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C