• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Economia
    Fabiana Torti  
    3 Agosto 2024
    ore
    14:40 Logo Newsguard
    Spreco alimentare

    La terra esaurisce le risorse naturali annuali: l’allarme di Coldiretti

    Un problema globale che richiede interventi urgenti

    Secondo l’analisi di Coldiretti sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), la terra ha esaurito le sue risorse naturali annuali, mentre a livello globale si sprecano oltre un miliardo di pasti al giorno. Questa situazione genera gravi conseguenze economiche e ambientali legate all’eccessivo consumo energetico e alla gestione dei rifiuti.

    Con l’inizio di agosto, l’umanità entra in una fase di deficit ecologico, avendo già consumato tutte le risorse disponibili per l’anno. Questo fenomeno è noto come Earth Overshoot Day 2024 e segna il momento in cui il consumo delle risorse rinnovabili del pianeta supera la capacità annuale di rigenerazione.

    Paradossalmente, a questa scarsità di risorse si contrappone un livello inaccettabile di spreco alimentare. L’ultimo rapporto Unep rivela che nel mondo sono stati prodotti 1,05 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari, pari a 132 chilogrammi pro capite, rappresentando quasi un quinto del cibo disponibile per i consumatori. Di questi, circa il 60% è attribuibile alle abitazioni, il 28% alla ristorazione e il 12% al commercio al dettaglio. Contestualmente, 735 milioni di persone soffrono la fame e un terzo della popolazione mondiale affronta l’insicurezza alimentare.

    “Il vero problema risiede nella distribuzione delle risorse alimentari e negli squilibri causati dal declino dei sistemi alimentari locali basati sull’agricoltura familiare, che necessitano di essere sostenuti e rilanciati,” ha affermato Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria. “In molti paesi, tali sistemi non riescono più a produrre e distribuire cibo sufficiente per nutrire una popolazione globale in crescita, soddisfare le esigenze nutrizionali, garantire un accesso equo e operare in modo sostenibile.”

     

    Spreco alimentare: quali soluzioni

    Una soluzione per combattere la fame e l’insicurezza alimentare è rappresentata dalla World Farmers Markets Coalition, una rete di mercati contadini promossa da Campagna Amica e Coldiretti.

    Roberto Bianco, direttore Coldiretti Alessandria, ha aggiunto: “Questa coalizione, creata tre anni fa con il coinvolgimento di sette associazioni su vari continenti, oggi include oltre settanta organizzazioni rappresentative di 60 Paesi, 20.000 mercati, 200.000 famiglie agricole e oltre 300 milioni di consumatori. L’obiettivo è continuare a far crescere un network che promuova uno sviluppo economico, ambientale e sociale sostenibile attraverso la filiera corta, il supporto all’agricoltura familiare, la promozione del cibo locale e l’emancipazione degli agricoltori, con particolare attenzione a donne e giovani.”

    Coldiretti sottolinea la necessità di interventi mirati per sostenere i sistemi alimentari locali e ridurre gli sprechi alimentari. Questo è essenziale non solo per preservare le risorse naturali, ma anche per garantire una distribuzione più equa e sostenibile del cibo a livello globale.

    La terra esaurisce le risorse naturali annuali: l’allarme di Coldiretti

    Le card tricolori per combattere lo spreco alimentare a Casale

    Come funziona il servizio iCareFood al quale il Comune ha aderito

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura familiare coldiretti Earth Overshoot Day 2024 mauro bianco risorse naturali roberto bianco sicurezza alimentare spreco alimentare World Farmers Markets Coalition
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C