• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Cultura
    Alessandro Francini  
    9 Luglio 2024
    ore
    11:24 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Acqui Storia: ecco la lista dei finalisti delle quattro sezioni

    A fine settembre verranno resi noti i vincitori delle quattro sezioni. A ottobre, come di consueto, la cerimonia delle premiazioni

    ACQUI TERME – Sono 229 i volumi che hanno partecipato alla 57ª edizione del Premio Acqui Storia. Numeri che confermano il grande richiamo di una manifestazione che rimane una delle più attese in ambito letterario a livello nazionale.

    In tutto 21, invece, gli autori finalisti selezionati dalle giurie tra opere appartenenti alla produzione storiografica nazionale ed internazionale: cinque nella sezione storico scientifica, cinque nella sezione storico divulgativa, sei nella sezione romanzo storico e cinque nella sezione ragazzi.

    I finalisti di ogni sezione:

    La Giuria della Sezione scientifica ha scelto i seguenti finalisti:

    Andrea Di Michele – Terra Italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini 1915-1954, Giuseppe Laterza & Figli

    Federico Fornaro – Giacomo Matteotti. L’Italia migliore, Bollati Boringhieri Editore

    Maria Teresa Giusti – Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Società Editrice Il Mulino

    Matteo Luigi Napolitano – Il Secolo di Pio XII. Momenti di storia diplomatica vaticana del Novecento, Luni Editrice

    Roberto Spazzali – Il disonore delle armi. Settembre 1943: l’armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana, Edizioni Ares

     

    La Giuria della Sezione divulgativa ha indicato come maggiormente significativi i seguenti volumi:

    Luca Baldissara – Italia 1943. La guerra continua, Società Editrice Il Mulino

    Gabriele Del Grande – Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa, Mondadori

    Giuseppe Lupo – La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana, Marsilio Editori

    Andrea Sangiovanni – Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web, Società Editrice Il Mulino

    Frediano Sessi – Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso, Marsilio Editori

     

    La Giuria della Sezione Romanzo Storico ha designato come finalisti:

    Catherine Clément – Il tedesco di mia madre, Lindau Editore

    Matteo Eremo – Il calcio è musica. Vita e romanzo di Sandro Puppo, allenatore dimenticato, Mattioli 1885 Edizioni

    Tiziana Ferrario – Cenere. Milano inizio Novecento. L’ascesa di una città. La forza delle sue donne – Fuoriscena Edizioni

    Alessandro Rivali – Il mio nome nel vento. Storia della famiglia Moncalvi, Mondadori Libri

    Ilaria Rossetti – La fabbrica delle ragazze, Bompiani Editore

    Carlo Vecce – Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo, Giunti Editore

     

    La Giuria della Sezione Ragazzi ha designato come finalisti:

    Johan Ehn – I ragazzi dei cavalli, Fandango Libri

    Adam Gidwitz – La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo, Casa Editrice Giuntina

    Guillermo Gracia, Aitor Iturriza, Nacho Nava – Feltrinelli. L’editore che voleva cambiare il mondo. Edizioni Pendragon

    Luisa Mattia – Tempesta Matteotti, Lapis Edizioni

    Marta Palazzesi – Kurofune, Editrice Il Castoro

    La Giuria della Sezione Ragazzi ha inoltre deciso, con consenso unanime, di assegnare una menzione all’opera di Romano Cappelletto, Angela Iantosca – Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione, Paoline Editoriale Libri

    A fine settembre verranno resi noti i vincitori delle quattro sezioni dell’Acqui Storia, che prevede per ciascun autore un assegno di 6500 euro, unitamente al Premio Speciale alla Carriera, alla proclamazione dei “Testimoni del Tempo” e al riconoscimento “La Storia in TV”.

    SEGUI ANCHE:

    finalisti acqui storia premio acqui storia
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C