• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘I
    Cultura
    Redazione  
    4 Luglio 2024
    ore
    17:15 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    ‘I Goti a Frascaro’: domenica 7 ultimo giorno di esposizione

    Ultimi giorni a disposizione per visitare la mostra archeologica “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico” al Civico Museo Archeologico

    ACQUI TERME – Allestita nel 2022 e più volte prorogata, la mostra “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico” sta per salutare le stanze del Civico Museo Archeologico di Acqui. 

    “L’esposizione – commentano i curatori del Museo – ha permesso la valorizzazione complessiva degli esiti delle ricerche e delle indagini archeologiche condotte negli ultimi vent’anni nel territorio comunale di Frascaro, presso un ampio terrazzo fluviale che ha conservato anche testimonianze di insediamenti pre-protostorici  (dall’età del Rame, al Bronzo finale, sino alla media età del Ferro). Qui alcune famiglie di Goti fondarono, alla fine del V secolo d.C., un piccolo villaggio di capanne in legno, seppellendo i propri defunti in un cimitero posto a breve distanza dall’abitato. La mostra ha esposto per la prima volta al pubblico i materiali e i reperti – oreficerie, ceramica e oggetti in metallo – restituiti dallo scavo archeologico”.

    Dopo due anni di permanenza in sala nella sezione esposizioni temporanee del Civico Museo Archeologico, i reperti di età barbarica torneranno quindi per breve tempo nei Depositi Museali del Castello dei Paleologi, in attesa di trovare spazio in sala nel riallestimento generale del Museo tutt’ora in corso.

    L’esposizione sarà quindi visibile ancora per pochi giorni, fino a domenica 7 luglio, con orario settimanale 10-13; 16-19; sabato e domenica continuato 10-19.

    SEGUI ANCHE:

    Castello dei Paleologi civico museo archeologico acqui goti a frascaro
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C