• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cassine
    Chiesa San Francesco di Cassine
    Cultura
    Alessandro Francini  
    14 Giugno 2024
    ore
    10:29 Logo Newsguard
    Cassine

    Cassine capitale del cinema emergente: 10 registi per 10 giorni

    Dieci filmmaker internazionali saranno ospiti a Casa Arcasio per realizzare, nell'arco di dieci giorni. cinque cortometraggi che racconteranno il territorio cassinese

    CASSINE – Per 10 giorni Cassine diventa centro nevralgico e laboratorio artistico del cinema giovane. Da oggi, venerdì 14, fino a domenica 23 giugno 10 giovani registi internazionali saranno ospiti di Casa Arcasio per girare e produrre cortometraggi originali ispirati dal territorio e con il coinvolgimento della comunità locale.

    Il cinema che guarda…all’Agenda

    Un connubio tra talento artistico e valorizzazione di uno dei borghi medioevali più noti e suggestivi di tutta la provincia che trae origine dal progetto di residenza artistica Duemila30 Lab, parte integrante del festival internazionale di social impact filmmaking (nato nel 2018) Duemila30, evento che riunirà oltre 200 giovani registi provenienti da tutto il mondo per quattro giorni di incontri, proiezioni e workshop dal 27 al 30 Giugno a Milano.

    Organizzato dall’Associazione Culturale Quindici19, in collaborazione con Casa Arcasio e grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Duemila Lab 30 è uno spazio culturale che nasce «dal riconoscimento della creatività come potente strumento per la creazione di nuove opportunità di comprensione, compassione ed empatia. Crediamo – dichiarano dall’associazione Quindici19 – nell’urgente necessità di sconvolgere radicalmente metodi e pratiche; di organizzare e mobilitare nuove voci, e di indirizzare i loro sforzi verso un obiettivo comune. Crediamo che il cambiamento possa, e debba, avvenire attraverso la creatività, poiché cos’altro ha la capacità di raggiungere un pubblico universale attraverso immagini ed emozioni?».

    C’è anche un premio Oscar…

    I 10 registi saranno accompagnati da altrettanti ospiti nazionali e internazionali, che si alterneranno nella residenza di Casa Arcasio per seguire i lavori di produzione, tra questi: Tommaso Santambrogio (regista e autore), Licia Eminenti (regista e sceneggiatrice), Michael Graversen (regista) e Steen Johannessen (montatore del documentario candidato all’Oscar ‘The Last Man in Aleppo’).

    Durante le 10 giornate di residenza si alterneranno a Casa Arcasio numerosi ospiti e rappresentanti della comunità locale in numerose visite organizzate in tutto il territorio. Duemila30 Lab è un progetto aperto, che invita a partecipare tutti coloro che vogliono condividere con i registi la propria storia e il proprio rapporto con il territorio.

    I cortometraggi, prima di iniziare un percorso di distribuzione in festival internazionali, saranno proiettati in anteprima mondiale a Cassine nella serata di domenica 23 giugno in seguito alla cena sociale di chiusura della residenza nel cortile di Casa Arcasio aperta a tutta la comunità. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’iniziativa: https://www.duemila30.com/lab.

    SEGUI ANCHE:

    associazione quindici19 cassine cinema duemila lab30
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C