• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Donazione
    Società
    Alessandro Francini  
    25 Maggio 2024
    ore
    10:48 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Donazione organi: 72 studenti nuovi “ambasciatori del dono”

    A Palazzo Levi la cerimonia di consegna dei tesserini e degli attestati Aido alle ragazze e ai ragazzi del 'Parodi' e del 'Montalcini' che hanno detto sì alla donazione

    ACQUI TERME – Sono 72 in tutto, frequentano i licei acquesi ‘Parodi’ e ‘Rita Levi Montalcini’ e provengono da quattro diverse province, Alessandria, Asti, Cuneo e Genova, distribuiti su un totale di oltre venti comuni.

    “Responsabilità e amore”

    Studentesse e studenti che hanno fatto una scelta «di responsabilità e di amore», come ama definirla Nadia Biancato, presidente della sezione provinciale di Aido. Giovani “ambasciatori del dono” che d’ora in poi avranno anche l’importante compito di spiegare ad amici e parenti il perché della loro scelta, provando a far comprendere loro che dare il proprio assenso alla donazione degli organi significa contribuire a salvare delle vite.

    Nella mattinata di ieri, venerdì 24, nella sala consigliare di Palazzo Levi – per la prima volta ad Acqui Terme – si è tenuta la cerimonia di consegna dei tesserini di Aido e degli attestati di “ambasciatori del dono”. Una campagna di sensibilizzazione che l’Aido provinciale in collaborazione con la sezione di Acqui Terme – che conta più di mille iscritti – presieduta da Roberto Pascarella ha promosso tra le studentesse e gli studenti dei licei ‘Parodi’ e ‘Rita Levi Montalcini’.

    Una scelta di vita

    Tutti i nuovi potenziali donati si possono definire indistintamente esempi di giovani cittadini virtuosi. Tra i tanti nomi che uno ad uno vengono chiamati a ritirare tesserini e attestati con tanto di foto di rito c’è anche quello di Edoardo, che ha convinto la mamma a iscriversi all’albo dei donatori, quello di Angelica, a soli 19 anni candidata consigliera a Bistagno, e quelli dei fratelli Gianluca e Domenico e delle sorelle Cecilia e Chiara, o di Federico, la cui nonna è la trapiantata più longeva dell’Aido provinciale.

    «Purtroppo in Italia di donazione degli organi non se ne parla. Sarebbe bello se, anche grazie a questa iniziativa rivolta ai più giovani, nei vari comuni di provenienza con l’aiuto dei sindaci nascessero dei nuovi gruppi Aido». È l’auspicio di Nadia Biancato, che fa anche appello a un maggior impegno da parte degli stessi impiegati comunali. «C’è bisogno di un approccio più “empatico” nei vari Uffici Anagrafe nel raccogliere le adesioni e nel dare informazioni a chi si dimostra interessato. Nelle province di Asti e Alessandria – sottolinea la presidente di Aido – abbiamo ancora la più alta percentuale di opposizioni alla donazione degli organi, quasi il 40%. È importante, quindi, portare questi argomenti anche nei piccoli paesi. Tra l’altro in caso di assenso la probabilità di diventare donatore ‘post mortem’ è davvero bassa, solo una su 3mila. La necessità di organi da trapiantare, invece, è ben più alta».

    SEGUI ANCHE:

    aido acqui aido scuole liceo levi montalcini liceo parodi nadia biancato palazzo levi
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C