• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Società
    Giordano Panaro  
    18 Maggio 2024
    ore
    12:04 Logo Newsguard
    Il ricordo

    Addio a Franco Di Mare: il mesotelioma, Acqui Storia e il digitale

    Era legato all'Acquese per la conduzione del premio Acqui Storia e per la collaborazione con Pier Domenico Garrone con il quale realizzò la rubrica 'L'Amico Digitale' su Rai 1. Il giornalista aveva associato la malattia all'esposizione prolungata e senza protezioni all'amianto e all'uranio impoverito, quest'ultimo utilizzato per produrre proiettili anticarro

    ACQUI TERME – A 68 anni si è spento il giornalista Rai Franco Di Mare, che circa un mese fa aveva rivelato in una intervista televisiva di essere malato terminale di mesotelioma, il tumore ai polmoni che colpisce soprattutto chi è stato a contatto con l’amianto.

    Di Mare aveva ipotizzato di aver contratto la malattia nel periodo in cui era inviato di guerra nei Balcani per la tv di Stato, tra ex Jugoslavia e Kosovo. Aveva associato la malattia all’esposizione prolungata e senza protezioni all’amianto e all’uranio impoverito, quest’ultimo utilizzato per produrre proiettili anticarro.

    Addio a Franco Di Mare: il mesotelioma, Acqui Storia e il digitale

    Mesotelioma, al via la seconda fase del progetto per le nuove terapie

    CASALE - Ieri, martedì 7 maggio, è stato convocato a Casale il Comitato Strategico Amianto con il seguente ordine del…

     

    La malattia

    La sua intervista aveva riacceso i riflettori sul mesotelioma e sulla pericolosità dell’amianto, tema tristemente conosciuto in provincia di Alessandria per le contaminazioni dell’Eternit, i morti nel Casalese per questo tipo di tumore e le vicende giudiziarie connesse  alle responsabilità di chi sapeva e non ha fatto nulla per evitare i danni a migliaia di ignari lavoratori e abitanti.

    Addio a Franco Di Mare: il mesotelioma, Acqui Storia e il digitale

    Eternit Bis, Schmidheiny condannato a 12 anni. I perché della Corte

    NOVARA - Lo scorso 7 giugno, nell'ambito del processo Eternit Bis, la Corte d’Assise di Novara ha dichiarato Stephan Schmidheiny…

     

    Casale e Acqui Terme

    Di Mare non è solo indirettamente legato al territorio per questo triste motivo, ma lo è stato in prima persona per collaborazioni e attività giornalistico-culturali. Insieme a Antonia Varini aveva presentato la 47° edizione del premio letterario Acqui Storia, quando era conduttore di ‘Uno Mattina’. E proprio nella trasmissione di Rai Uno aveva ospitato l’acquese Pier Domenico Garrone, direttore de Il Comunicatore Italiano, esperto in pubbliche relazioni e comunicazione digitale.

    «Fu tra i primi a pensare all’innovazione. Ci inventammo ‘L’Amico Digitale’ per una intuizione del giornalista Piero Damosso – ricorda Garrone – Scelta pionieristica e sinceramente non commerciale. Il dialogo sul digitale spiegato ogni giorno al grande pubblico. Un completamento se non proprio un “segue” del primo atto che fu al TG2 grazie al coraggio del suo direttore Marcello Masi con approfondimenti più tecnici. Allora in completamento con la visione contemporanea dell’allora direttore di Radio 1 e ora direttore del TG2 Antonio Preziosi che inserì molti interventi sulla web reputation. Ciao Franco!».

     

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui storia acqui terme franco di mare pier domenico garrone
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C