• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Grifo
    Cronaca
    Redazione  
    11 Maggio 2024
    ore
    12:34 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    ‘Grifo 4’: i Carabinieri per l’esercitazione di Protezione Civile

    I Carabinieri del Comando Provinciale hanno partecipato, con circa 100 uomini e trenta mezzi, all’esercitazione di gestione delle emergenze di Protezione Civile

    ACQUI TERME – Sono le nove di mattina, la Centrale Operativa della locale Compagnia Carabinieri e dei Vigili del Fuoco di Alessandria segnalano una forte alluvione del fiume Bormida.
    L’esondazione sta invadendo alcune aree della città, in particolare via Circonvallazione, e delle campagne tra i comuni di Cassine e Strevi. È necessario chiudere la SP 30 di “Valle Bormida e Cassine”. Ci sono già persone e autovetture in difficoltà, cascine isolate, rischi per l’incolumità della cittadinanza e per la tenuta delle infrastrutture.

    Dopo meno di dieci minuti, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, di concerto con il Centro Coordinamento Soccorsi – già costituito su preallerta meteo presso la Prefettura – valutata la situazione complessiva e richiede al Capo Ufficio Oaio di Torino l’attivazione del  “Piano Legionale di Gestione delle emergenze di protezione civile”.

    Viene richiesto anche l’intervento di un aeromobile del 1° Nec di Volpiano per la ricognizione della zona di esondazione, mentre sul territorio sono stati già attivati gli  asset di competenza dei reparti dipendenti, predisponendo le aree di concentramento e di successivo alloggiamento dei rinforzi in arrivo, secondo quanto stabilito dal piano di emergenza, verificando l’efficienza dei collegamenti radio e telematici, avviando le procedure e ridispiegando le risorse di supporto nelle località individuate sulla base delle informazioni che pervengono dai servizi esterni in atto, provvedendo alla sistemazione alternativa dei reparti con sedi inagibili.

    Sul posto, stanno confluendo in forze reparti dai Comandi Provinciali di tutto il Piemonte e dalla Valle d’Aosta: Torino, Asti, Cuneo, Biella, Novara, Vercelli, Verbania e Aosta. Sono allertati anche la Protezione Civile e l’Anc, arrivano rapidamente carri attrezzi e gruppi elettrogeni per supporto ai mezzi di soccorso ed eventualmente alla cittadinanza.

    Nulla di vero: è solo un’esercitazione

    I Carabinieri del Comando Provinciale hanno partecipato, con l’impiego di circa 100 uomini e trenta mezzi, all’esercitazione di gestione delle emergenze di Protezione Civile, denominata “Grifo 4”, che si è svolta sul territorio della provincia, più volte interessato, negli anni, da eventi alluvionali.

    Lo scopo dell’esercitazione, ripetuta con cadenza periodica, è quello di testare la funzionalità e l’efficacia dei sistemi di allertamento del Comando, verificare il rispetto dei tempi di attivazione e l’efficienza delle unità interessate, perfezionare la capacità di risposta dei reparti sul territorio in caso di calamità naturale, provare le manovre di afflusso in area di intervento e le capacità di interazione dei reparti inviati in rinforzo dagli altri Comandi della regione, valutare la capacità di coordinamento e gestione dei rinforzi e dei propri reparti da parte della Centrale Operativa sul luogo dell’evento.

    Soprattutto, per le specifiche competenze e peculiarità dei Carabinieri, garantire le condizioni di sicurezza dalle possibili attività criminali, con servizi anti-sciacallaggio e preventivi in genere, intervenendo prontamente al verificarsi di criticità. Anche nella circostanza, l’esercitazione ha dato esiti favorevoli, confermando l’efficienza del dispositivo e le capacità del personale impiegato.

    SEGUI ANCHE:

    Carabinieri esercitazione grifo 4 protezione civile
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C