Un secolo di ciclismo ad Acqui. Aspettando il Giro
Francesco Masi (qui all'epoca in cui correva) uno degli ospiti della serata sui 100 anni del ciclismo acquese
Società, Sport
Mimma Caligaris  
23 Aprile 2024
ore
22:00 Logo Newsguard
L'evento

Un secolo di ciclismo ad Acqui. Aspettando il Giro

Questa sera, mercoledì, alle 21, all'ex Kaimano, il terzo appuntamento, con la conduzione di Massimo Prosperi

ACQUI – Chiappucci, Saronni, Baronchelli, Contini e, ora, i campioni  di casa, i personaggi che hanno scritto un secolo di storia del ciclismo ad Acqui.

 

Saranno loro questa sera, mercoledì, alle 21, all’ex Kaimano, i protagonisti della terza tappa di avvicinamento al Giro d’Italia, nella città termale sempre più colorata di rosa. A guidare tutti in questo percorso il giornalista sportivo Massimo Prosperi.

Con lui sul palco, in apertura, Angelo Olivero, per raccontare alcune biciclette della collezione, dagli Anni ’30 agli Anni ’80, svelando dettagli e particolarità.

A proporre storie e aneddoti di sei protagonisti della bicicletta sarà Ettore Assandri, che proporrà i ritratti di Chiarlone, Donato Masi, Gian Luca Baldizzone, Marauda, Ugo Luigino e i fratelli La Falce.

Un interessante contributo storico da Stellio Sciutto, per capire come si è sviluppato il movimento, coinvolgendo alcuni personaggi molto ‘originali’, come un pedalatore che da 80 anni ogni giorno mai rinuncia alla gita in bicicletta. Da Francesco Sciutto alcuni aneddoti su Fausto Coppi e sul guasto alla bici che lo obbligò a chiedere assistenza proprio ad Acqui.

 

I Giri di Pettinati e Masi

In clima Giro si entrerà con il giornalista Franco Bocca e, soprattutto, con Francesco Masi e con Mirella Pettinati, figlia  di Gigi.

Masi è stato l’ultimo acquese a partecipare al Giro d’Italia, tre edizioni disputate, nella terza, nel 1983, il permesso chiesto a Saronni e Moser di andare in fuga, nella Savona – Orta San Giulio, per passare in solitaria nella sua Acqui, come accadde, e salutare le persone care.

Con Mirella, figlia di Gigi, il racconto di una vittoria di tappa al Giro e la maglia rosa nel 1958, festeggiata nella sua Cartosio.

Spazio alle domande dal pubblico, fra cui anche  i figli di Martino e Boris Bucci.

Articoli correlati
Giro d’Italia, Acqui e la provincia sono pronte
Società, Sport
L'evento
Oggi, a Venaria, la presentazione della partenza il 4 maggio e delle quattro tappe, fra cui la Acqui - Andora del 7
di Mimma Caligaris 
2 Aprile 2024
ore
16:24
VENARIA - Il Giro d'Italia? Una vetrina senza precedenti per il territorio piemontese che accoglie d...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione