• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Liberazione:
    Società
    Alessandro Francini  
    22 Aprile 2024
    ore
    17:15 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Liberazione: mercoledì incontro in Comune e fiaccolata per la Pace

    Alle 17 nella sala del Consiglio la presentazione del libro 'Zone di guerra, geografie di sangue". Alle 21.30 via al corteo da piazza San Francesco

    ACQUI TERME – Giovedì 25 aprile è il 79° anniversario della Liberazione dell’Italia da nazifascismo. Una celebrazione che, di questi tempi in particolare, porta con sé valori e considerazioni su cui ognuno dovrebbe soffermarsi a riflettere in base alle proprie sensibilità e al proprio pensiero critico.

    Per commemorare le lotte e i caduti della Resistenza, mercoledì 24 alle 17, nella sala del Consiglio Comunale a Palazzo Levi, la sezione acquese dell’Anpi Pietro Minetti “Mancini”, organizza la presentazione del volume ‘Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino.

    A fianco di Roberto Rossi, presidente provinciale dell’Anpi, ci sarà lo storico Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, coordinatore scientifico Atlante delle stragi. Nel corso dell’incontro si farà particolare riferimento agli episodi nell’Acquese.

    Alle 21.3o, poi, con partenza da piazza San Francesco, la ‘Fiaccolata della Resistenza per la Pace’. Al termine, rinfresco in piazza Italia a cura dell’Associazione Rurale Italiana.

    SEGUI ANCHE:

    festa della liberazione fiaccolata acqui resistenza
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C