• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Brachetto,
    Economia
    Alessandro Francini  
    13 Aprile 2024
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Brachetto, un anno da protagonista? “Un negozio in corso Italia”

    Dopo la nomina da parte della Regione a 'Vitigno dell'anno' il Consorzio di Tutela programma un 2024 ricco di iniziative

    ACQUI TERME – Nei giorni scorsi la Regione Piemonte ha ufficializzato la nomina a ‘Vitigno dell’anno 2024’ del Brachetto d’Acqui Docg. Al Vinitaly – in programma a Verona dal 14 al 17 aprile – ci sarà il passaggio di testimone ufficiale tra l’aromatico acquese e l’Erbaluce, ‘Vitigno dell’anno 2023’.

    Sabato 27 ‘Brinda con noi’

    «È un riconoscimento importante a un vitigno che ha dato molto e che ancora ha molte cose da dire. Credo sia importante – dice Paolo Ricagno, presidente del Consorzio di Tutela – che ora si pensi al futuro di una denominazione storica che contribuisce in modo determinante al patrimonio vitivinicolo piemontese. È un’occasione non solo per valorizzare e promuovere i nostri vini, ma anche per riprendere consapevolezza dei loro valori culturali e sociali, insieme a quelli commerciali, che ne determinano il successo in Italia e all’estero».

    Il Consorzio Vini d’Acqui promuoverà il Brachetto Docg con varie iniziative e progetti. Al Vinitaly, nell’area Piemonte gestita da Piemonte Land, tutti i brindisi ufficiali saranno a base di vini da uve brachetto, dal Brachetto d’Acqui docg all’Acqui docg Rosé all’Acqui docg.

    A settembre c’è anche il TrEno

    Già annunciata, inoltre, l’apertura in corso Italia ad Acqui Terme di un negozio dedicato al Brachetto. L’inaugurazione dovrebbe avere luogo in occasione degli ‘Acqui Wine Days’, in programma ad agosto. Sabato 27 aprile, intanto, è in programma ‘Brinda con Noi! Degustazioni in Centro’, evento che celebra la nomina di Acqui Terme a Città Europea del Vino 2024.

    Il 21 settembre, in più, proveniente dalla stazione di Torino Porta Nuova, farà tappa ad Acqui Terme TrEno LMR, il treno storico dedicato ai vini e ai prodotti tipici piemontesi di Langhe, Monferrato e Roero. Fermandosi nello scalo ferroviario acquese TrEno permetterà a turisti e appassionati di visitare palazzi e musei locali e, insieme, degustare il Brachetto d’Acqui e gli altri vini del territorio insieme a prodotti e ricette tipiche.

    SEGUI ANCHE:

    brachetto d'acqui consorzio brachetto d'acqui vinitaly
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Il rilancio del Brachetto riparte dalle piccole e medie aziende”
    Economia
    Economia
    “Il rilancio del Brachetto riparte dalle piccole e medie aziende”
    Tre produttori dell’Acquese suggeriscono nuovi modelli di mercato per rinvigorire le sorti di un’eccellenza del territorio che oggi è in crisi
    di Alessandro Francini 
    25 Settembre 2023
    ore
    15:26
    ACQUI TERME - Il rilancio dal Brachetto può (e deve) ripartire dalle aziende agricole del territorio...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C