• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Il geometra Guerra illustra il progetto
    Società
    Alessandro Francini  
    9 Aprile 2024
    ore
    12:10 Logo Newsguard
    Montechiaro d'Acqui

    Il progetto: bacino di accumulo e condotte dorsali in Val Bormida

    Presentato il progetto finanziato dalla Regione per la distribuzione e l'ottimizzazione delle opere di presa del fiume Bormida. "Una valida soluzione nei periodi di siccità"

    MONTECHIARO D’ACQUI – Un’opera dal valore complessivo di oltre 30milioni di euro, un’importante infrastruttura idraulica a scopo irriguo per razionalizzare e ammodernare la fornitura idrica nella zona dell’Alta Valle Bormida.

    Il territorio interessato si estende lungo la zona valliva del bacino del fiume fra i comuni di Merana e Bistagno, comprensorio gestito dal Consorzio Irriguo di 2° grado Destra Bormida di Alessandria. Al momento nella zona sono presenti diversi consorzi agricoli dotati di impianti di distribuzione alimentati da prese collegate al corso d’acqua. Numerose aziende, a oggi, attuano l’irrigazione in forma privata, senza alcuna garanzia di continuità del servizio e con costi di sollevamento importanti. La presenza di un’infrastruttura condivisa e un coordinamento della pratica irrigua sarebbe, quindi, garanzia di una corretta razionalizzazione della risorsa idrica.

    Cosa prevede il progetto?

    Il progetto definitivo – elaborato con un contributo regionale di 95mila euro e presentato nella serata di venerdì 5 al circolo ‘La Fornace’ di Montechiaro d’Acqui – prevede la realizzazione “di condotte dorsali di distribuzione primaria per irrigazione ad aspersione e ottimizzazione delle opere di presa sul fiume Bormida”. Un piano già stato inserito nel portale Dania, il database nazionale “degli investimenti per l’Irrigazione e l’Ambiente”, in attesa di finanziamento totale o parziale (a lotti).

    Ma cosa prevede, tirando le somme, il progetto finanziato dalla Regione? «Il progetto – ha spiegato il geometra Biagio Guerra – consiste nella realizzazione di un bacino di accumulo (dalla capacità di circa 200mila metri cubi, ndr) a valle dello scarico della centrale idroelettrica della Tirreno Power in regione Canavella a Spigno, in grado di trattenere i rilasci estemporanei della centrale, altrimenti destinati al mare, così da renderli disponibili all’uso irriguo». Una traversa di presa consentirà di accumulare un’adeguata riserva idrica indispensabile in forti periodi di siccità, «mentre l’unificazione delle varie prese – sottolinea Guerra – permetterà di ottimizzare i prelievi irrigui presenti lungo l’asta del fiume Bormida. L’acqua derivata in corrispondenza della traversa verrà poi distribuita alle varie utenze tramite due condotte dorsali che alimenteranno l’intero comprensorio tra Merana e Bistagno». Una rete di condotte che si snoderebbe lungo un percorso di 34 km.

    “Un esempio anche per gli altri territori”

    Gli obiettivi principali del progetto? Risparmio e ottimizzazione della risorsa idrica, risparmio energetico e miglioramento dello stato ambientale e qualitativo del corpo idrico. «Finalmente è stato creato un progetto “pilota” utile per la Valle Bormida di Spigno – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa – ma anche riferimento per altri territori che devono avviare programmazioni rivolte a contrastare future emergenze idriche e periodi siccitosi a danno dell’agricoltura e non solo».

    Il sindaco di Montechiaro Matteo Monti parla di “progetto importantissimo per la vallata.  Una efficace soluzione per supportare in questi periodi di siccità i nostri agricoltori e non solo. Il progetto, infatti, prevede per ogni paese una colonnina per dare la possibilità al comune e ai cittadini di potersi rifornire d’acqua per bagnare giardini, orti ecc. In questo modo si dà sollievo ai nostri acquedotti. che in estate sono sempre in difficoltà. Ora bisogna trovare la formula per l’attuazione di quest’opera. Siamo fiduciosi, perché il progetto è molto valido, soprattutto considerando i gravi disagi creati nelle ultime estati dalla siccità».

    SEGUI ANCHE:

    allarme siccità bormida condotte dorsali Consorzio Irriguo fiume bormida
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C