Benedicta, ricollocata a scuola la stele che ricorda la strage
Società
Elio Defrani  
9 Aprile 2024
ore
07:30 Logo Newsguard
novi ligure

Benedicta, ricollocata a scuola la stele che ricorda la strage

Domani la cerimonia alla scuola di via Rattazzi a Novi Ligure. In precedenza la stele era nel piazzale della stazione ferroviaria

NOVI LIGURE — Si svolgerà domani, nella ricorrenza dell’80esimo anniversario dell’eccidio della Benedicta, la ricollocazione della stele bronzea in memoria della strage all’interno della scuola elementare “Martiri della Benedicta” a Novi Ligure.

Il monumento, da anni posizionato nell’area antistante la stazione ferroviaria (oggi piazza Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), ricorda i tragici fatti avvenuti sull’Appennino e la conseguente deportazione verso i campi di concentramento di molti partigiani combattenti fatti prigionieri durante il rastrellamento effettuato dalle truppe nazifasciste nella Pasqua di sangue dell’aprile 1944.

Benedicta, ricollocata a scuola la stele che ricorda la strage

Resistenza, quel legame di sangue tra la Benedicta e Marzabotto

CAPANNE DI MARCAROLO (BOSIO) — La cerimonia dedicata al ricordo dei martiri della Benedicta si svolgerà quest’anno domenica 7 aprile,…

A seguito delle opere di ristrutturazione urbana, la stele era stata spostata in un’altra zona della piazza, all’interno di un’aiuola non facilmente visibile dai pedoni. Per questo motivo la presidente dell’Anpi novese, Graziella Gaballo, subito dopo il suo insediamento, ha proposto di ricollocarla in un altro sito. Più precisamente all’interno del parco che costituisce parte integrante del plesso scolastico di via Rattazzi, intitolato proprio ai Martiri della Benedicta, rappresentando fisicamente in tal modo le ragioni e le motivazioni stesse dell’intitolazione della scuola.

La richiesta, condivisa anche dall’Isral e dall’associazione Memoria della Benedicta, è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale e dalla dirigente scolastica.

Benedicta, cerimonia a scuola

La cerimonia si terrà mercoledì 10 aprile a partire dalle 9.30. La scopertura della stele avverrà subito dopo i saluti che saranno portati dalla preside Silvia Borsano, dal sindaco Rocchino Muliere, da Graziella Gaballo e dal presidente dell’Isral Mariano Santaniello. L’orazione ufficiale sarà affidata a Daniele Borioli, presidente dell’associazione Memoria della Benedicta. Gli alunni della scuola eseguiranno l’Inno di Mameli e il canto partigiano “Siamo i ribelli della montagna”, nato proprio alla Benedicta.

Benedicta, ricollocata a scuola la stele che ricorda la strage

La sindaca di Marzabotto ha ricordato i martiri della Benedicta

BOSIO -  L’anniversario dell’eccidio della Benedicta domenica 7 aprile per un giorno ha cancellato le distanze di tempo con il…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione