• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Con
    La presentazione all'ex Kaimano
    Società
    Alessandro Francini  
    2 Aprile 2024
    ore
    11:07 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Con ‘Acqui Terme Romana’ la città celebra la sua storia

    Presentata la rassegna che rievoca l’antica Acquae Statiellae: tre giorni di didattica, turismo e cultura

    ACQUI TERME – Per Acqui Terme il 2024 è l’anno del riconoscimento di ‘Città Europea del Vino’, della partenza della 4ª tappa del Giro d’Italia e del passaggio della leggendaria Mille Miglia.

    Quale periodo migliore, quindi, per proporre anche un’iniziativa che vuole mettere in connessione didattica, turismo e commercio? Ecco allora che prende vita il progetto ‘Acqui Terme Romana’, rassegna di appuntamenti per la rievocazione storica d’epoca romana del centro termale.

    “C’è voglia di crederci”

    A partire dal mese di maggio prenderà il via una serie di attività didattiche, visite guidate, spettacoli e momenti enogastronomici che, oltre all’amministrazione comunale e al Sistema Museale acquese, andranno a coinvolgere anche le attività commerciali, le associazioni di categoria e gli enti turistici del territorio. La presentazione ufficiale del programma – ancora in fase di definizione – nella mattinata di giovedì 28 nella sala conferenze dell’ex Kaimano.

    «Quando si parla di Acqui e dell’Acquese bisogna essere orgogliosi», ha sottolineato nel discorso di benvenuto il sindaco Danilo Rapetti. «Il fatto che un gruppo di commercianti abbia iniziato a strutturarsi informalmente per proporre degli eventi in aggiunta a quelli pensati dall’amministrazione comunale dimostra che c’è voglia di crederci. Non si può pensare, d’altronde, che non si possa fare della cultura della nostra terra anche un evento di crescita economica e turistica».

    E quando ad Acqui si dice “economia” è impossibile non parlare di Terme. «Mi fa molto piacere – ha detto Rapetti che oggi sia qui presente anche il direttore sanitario, dottor Pansecco. So che la società sta preparando futuri investimenti, inoltre ricordiamoci che nel 2025-206 ci sarà la liberalizzazione delle concessioni sulle acque termali. Possiamo dire, quindi, che le Terme stanno tornando. Già nel week end di ‘Acqui Terme Romana’ ci sarà qualche segnale visibile del rinnovato approccio che la società e il nuovo amministratore Anna Catani hanno in serbo per la città».

    “Città dal potenziale enorme”

    Il direttore scientifico di ‘Acqui Terme Romana’ è Germano Leporati, conservatore museale del Civico Museo. «Questa città ha un potenziale archeologico enorme – osserva – di cui forse gli stessi acquesi non si rendono conto. Il lavoro che abbiamo avviato al Museo deve renderci consapevoli proprio di questo. Entro il prossimo autunno, tra l’altro, porteremo a termine i lavori di riallestimento degli spazi museali. Invito tutti, quindi, a venire a vedere di persona ciò che è testimonianza diretta del passato della città. Nei nostri depositi è conservata una grande quantità di reperti».

    Oltre al week end di ‘Acqui Terme Romana’ – il programma provvisorio è consultabile sul sito www.acquitermeromana.it– a partire dalla ‘Notte dei musei’ del 18 maggio e fino a settembre è prevista una lunga serie di iniziative per visitare e conoscere più da vicino il patrimonio storico-culturale della città.

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme romana civico museo archeologico acqui ex kaimano
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C