• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Per
    La piscina Romana di corso Bagni ad Acqui Terme
    Società
    Alessandro Francini  
    26 Marzo 2024
    ore
    10:48 Logo Newsguard
    Turismo

    Per i tesori di Acqui c’è (anche) il contributo degli studenti

    Un ‘trekking interattivo pedonale’ lungo 15 punti di interesse storico-artistico con tanto di QrCode, pannelli informativi e mappe in quattro lingue

    ACQUI TERME – Un “trekking interattivo pedonale” che consentirà ai turisti – e agli stessi acquesi – di conoscere più da vicino il patrimonio storico-artistico della città. Un’iniziativa che va a integrarsi al progetto “I tesori di Acqui Terme”, avviato nel 2021 dal Lions Club Host – su iniziativa dell’allora presidente e oggi consigliere comunale Valentina Pilone – con la creazione di un sito web completo di documenti video e audioguide per accompagnare i visitatori alla scoperta della Cattedrale.

    Anche le audioguide

    Con questo ulteriore ‘step’ l’amministrazione comunale andrà ad arricchire i contenuti già presenti sul sito, rendendolo di fatto un portale di promozione multimediale consultabile anche con Qr Code. Saranno 15 i siti di interesse nei pressi dei quali nei prossimi mesi faranno la loro comparsa i codici a barre bidimensionali che, se scannerizzati, collegheranno il turista alla piattaforma ‘I tesori di Acqui Terme’ nel caso delle testimonianze storico-artistiche e a quella del Civico Museo per i siti archeologici. Il progetto, inoltre, prevede l’installazione di pannelli descrittivi in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco), una mappa generale riassuntiva da posizionare nei luoghi strategici della città, una mappa cartacea riferita al progetto e la realizzazione di tracce audio informative in quattro lingue.

    «Questo nuovo progetto si inserisce nell’azione di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che il Comune ha già avviato da tempo», spiega Rossana Benazzo, assessore con delega al Marketing Territoriale. «Tra i quindici siti di interesse troviamo, ovviamente, il Duomo, la Bollente, la Piscina Romana di corso Bagni, il ‘Figliol Prodigo’ alla Rsa ‘Ottolenghi’, oltre alle varie dimore storiche del centro cittadino. Luoghi e monumenti presenti lungo i percorsi delle visite guidate che riprenderanno ad aprile».

    Con il ‘Levi-Montalcini’

    Un ulteriore gradino verso il rilancio turistico della città termale a cui daranno un importante contributo gli studenti dell’Istituto Superiore “Levi Montalcini”. «Grazie alla disponibilità della dirigente scolastica Sara Caligaris – aggiunge l’assessore Benazzo – verranno coinvolti nel progetto gli studenti del triennio a indirizzo Tecnico e Turistico per le traduzioni in tre lingue dei testi che completeranno i pannelli informativi e le landing pages correlate».

    SEGUI ANCHE:

    assessore benazzo i tesori di acqui istituto levi montalcini lions club acqui turismo acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C