• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Studente
    Società
    Redazione  
    20 Marzo 2024
    ore
    12:53 Logo Newsguard
    Trasporti

    Studente ‘no biglietto’ ai pendolari Acqui-Genova: “Fatevi sentire!”

    Matteo P, 17enne di Casale, aveva avviato una petizione in segno di protesta contro i ritardi del treno per Alessandria. Ora solidarizza con i pendolari della tratta

    CASALE MONFERRATO – Nei mesi scorsi era balzato agli onori delle cronache locali per aver avviato una petizione con la quale invitava i pendolari della tratta ferroviaria Casale-Alessandria a non mostrare più il biglietto ai controllori in segno di protesta.

    A causa dei pesanti ritardi accumulati dal treno su cui sale ogni mattina Matteo P., 17enne di Casale, tante sono state le volte in cui la sua mattinata scolastica ha avuto inizio ben oltre il suono della prima campanella.
    Venuto a conoscenza dell’esclusione da parte della Regione Liguria della tratta Acqui-Genova per il piano di potenziamento del servizio varato per le direttive Genova-Milano, Genova – La Spezia, Genova- Savona e Savona – Ventimiglia, ora Matteo solidarizza e lancia un appello ai tanti pendolari che da anni devono fare i conti con un servizio al limite dell’indecenza.

    Il messaggio di Matteo

    «Triste che, in clima di elezioni politiche, l’interesse mostrato verso il trasporto pubblico, troppo spesso dimenticato, sia questo. Triste, soprattutto, perché la Acqui – Genova è stata incoronata una delle peggiori linee d’Italia: potenziarla, perciò, non dovrebbe essere un’opzione ma una priorità.
    Ancora una volta, chi ha le redini del gioco – il cadenzaggio e il costo del treno/autobus sono competenza regionale – si dimostra totalmente disinteressato alla vita dei poveri pendolari che, ogni giorno, si svegliano presto per andare a studiare e a lavorare».
    Triste che nel 2024, in un paese “civile” ed “evoluto” come l’Italia, il treno pulito, in orario ed economico resti un miraggio: la qualità del servizio cala ma il suo costo aumenta, ogni anno sempre di più – infatti, dal 1 luglio 2024, fonte comunicato AMP, i prezzi dei biglietti aumenteranno del 3.6%. 
    Mi sento in dovere di esprimere la mia massima e sincera solidarietà nei confronti dei pendolari della Acqui – Genova, alcuni dei quali, come me, frequentano il Liceo Eco. Da pendolare a pendolare, vi dico: non abbassate la testa e fatevi sentire perché le vostre istanze sono giuste e giustificate. Il diritto al trasporto pubblico è sancito dall’articolo 28 della legge 118/1971. Da allora, sono passati ben 53 anni: si recuperi il ritardo accumulato e chi di dovere batta un colpo!».

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova alessandria-casale studenti pendolari treno acqui genova
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Acqui-Genova, la Liguria esclude la tratta dal potenziamento
    Società
    Trasporti
    Acqui-Genova, la Liguria esclude la tratta dal potenziamento
    Stupore e rabbia tra i pendolari dell'Alessandrino. E non solo
    di Edoardo Schettino 
    20 Marzo 2024
    ore
    07:53
    OVADA - Stupore e rabbia sono le sensazioni prevalenti tra gli utenti abituali dell'Acqui - Genova. ...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C