• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gavonata:
    L'assemblea alla Società Agricola di Gavonata
    Società
    Alessandro Francini  
    15 Marzo 2024
    ore
    12:33 Logo Newsguard
    Cassine

    Gavonata: prima assemblea del comitato che dice ‘no’ al nucleare

    Martedì sera l'incontro pubblico del Comitato Tutela Valle Bormida, che si oppone alla realizzazione del deposito di scorie nucleari nel sito di Sezzadio-Castelnuovo

    CASSINE – Per ora è la sola realtà nata “dal basso”, su iniziativa diretta della comunità locale. Lo scopo del Comitato Tutela della Valle Bormida è porre al centro del dibattito i rischi legati all’eventuale realizzazione del deposito di scorie nucleari Sogin nel sito Al 13 ‘Sezzadio-Castelnuovo’, uno dei 51 in Italia giudicati idonei dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

    La prima assemblea pubblica – alla quale hanno partecipato una trentina di persone – ha avuto luogo martedì sera nella sede della Società Agricola di Gavonata, frazione di Cassine. Per l’occasione, a fare da portavoce per il neonato comitato (ancora in fase di formale costituzione) Marco Ribaldone, vitivinicoltore gavonatese, affiancato da Mirko Tiberti e Urbano Taquias.

    Tra le criticità discusse nel corso dell’assemblea l’eccessiva vicinanza dell’area individuata a vari centri abitati della zona (Sezzadio e Castelnuovo distano meno di due chilometri dal sito, tre la frazione di Gavonata) e la presenza nel sottosuolo dell’area di ricarica della falda acquifera di Sezzadio-Predosa, che sul territorio rifornisce oltre 25mila utenze. Dai membri del comitato è stato inoltre fatto notare come, proprio nelle ultime settimane, la stessa area dove secondo il Ministero potrebbe sorgere il deposito sia stata allagata a causa delle forti piogge. Un aspetto, quello del rischio alluvionale, già sollevato più volte dalla stessa amministrazione sezzadiese.

    L’intenzione dei membri del Comitato Tutela della Valle Bormida è quella di continuare la propria opera di sensibilizzazione così da stimolare una mobilitazione popolare sempre più partecipata e consapevole. Mercoledì 20, sempre a Gavonata, è in programma un nuovo appuntamento per ulteriori approfondimenti e per parlare delle prime possibili iniziative.

    Intanto, domani sera (venerdì 15) alle 21 a Sezzadio al salone ‘Saragat’ di via Lanzavecchia è in programma l’assemblea pubblica indetta dal Comune, Martedì 15 sarà la volta di Castelnuovo Bormida, sempre alle 21 nella Chiesa del Santo Rosario in piazza Marconi. Nel corso degli incontri si parlerà anche dell’organizzazione della manifestazione pubblica in programma ad Alessandria sabato 6 aprile.

    SEGUI ANCHE:

    comitato valle bormida deposito nucleare nazionale gavonata
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    In Val Bormida un comitato contro il deposito nucleare
    Società
    Territorio
    In Val Bormida un comitato contro il deposito nucleare
    "Abbiamo deciso di mobilitarci per sensibilizzare la popolazione sui rischi ambientali e le problematiche sociali a cui si andrebbe incontro"
    di Alessandro Francini 
    24 Febbraio 2024
    ore
    10:14
    ACQUI TERME - Gli abitanti della Val Bormida decidono di unirsi (ancora) e di formare un comitato pe...
    Leggi di piú
    “Deposito nucleare: il 6 aprile non sia passerella elettorale”Contro l’ipotesi di deposito nucleare a Trino nasce un comitato
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C