• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Scuole
    Società
    Redazione  
    14 Marzo 2024
    ore
    13:20 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    “Scuole migranti”: al via i corsi formativi di CrescereInsieme

    Un percorso formativo ricco di spunti e temi in materia di immigrazione e sul Sistema di Accoglienza e Integrazione. Primo incontro online martedì 19

    ACQUI TERME – Un corso che ha lo scopo di consolidare la rete tra il corpo insegnanti e i progetti di accoglienza sul territorio.

    “Scuole migranti” è un percorso formativo ricco di spunti e temi in materia di immigrazione, sul Sistema di Accoglienza e Integrazione (Sai) e sugli approcci e dinamiche socioculturali che costituiscono e sostengono una buona azione sociale. Un progetto realizzato dalla Cooperativa CrescereInsieme – ente gestore dei progetti Sai ‘Pegaso’ e ‘Pegaso Junior’ della Provincia di Alessandria – in sinergia con l’Istituto Superiore ‘Parodi’ di Acqui. Le iscrizioni, accessibili tramite la piattaforma s.o.f.i.a, sono aperte ancora per la giornata di oggi, giovedì 14.

    Gli incontri online e in presenza

    L’evento formativo, suddiviso in quattro moduli, vede la partecipazione di formatori esterni al soggetto proponente. I primi due incontri si tengono online e sono così organizzati:

    Primo incontro martedì 19, online dalle 16 alle 19. Titolo, “L’accoglienza comincia dallo sguardo. L’immigrazione oltre i luoghi comuni”.
    Il dottor Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano, esperto dei processi migratori, tratterà una serie di aspetti per inquadrare il fenomeno della migrazione nelle sue varie sfaccettature. Il fenomeno delle migrazioni riguarda non solo l’Italia ma tutta l’Europa e tutto il mondo. Qual è l’approccio migliore per affrontare un argomento così vasto che si ripercuote, infine, nella vita scolastica di tutti i giorni? Quali differenze vi sono tra il nostro Paese e il resto dell’Ue? Quali dinamiche si innestano nei processi che portano le persone a spostarsi da una Nazione all’altra?

    Secondo incontro, venerdì 12 aprile online dalle 15 alle 18. Titolo, “Il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) in Italia e l’accesso all’istruzione dei minori stranieri”.
    La dottoressa Stefania Maselli ,Ufficio Legale Servizio Centrale SAI e la dottoressa Giulia Andreoli, referente nel Servizio Centrale, racconteranno l’accoglienza in quanto apparato di organi e professionisti che si interfaccia con la società sostenendo il processo di integrazione dei migranti nel Paese di arrivo, il Sistema di Accoglienza in Italia e relative leggi nazionali di riferimento, le principali caratteristiche delle famiglie e dei minori che vengono accolti e inseriti nelle scuole, il diritto all’istruzione e l’accesso all’istruzione dei minori stranieri.

    Da aprile seguiranno, invece, altri due incontri in presenza ad Acqui Terme e Casale in collaborazione con il Istituto Superiore ‘G. Parodi’ di Acqui ed il CPA1 di Casale.

    Mercoledì 17 aprile ad Acqui Terme con Davide Tamagnini, maestro di scuola primaria, formatore degli insegnanti per la didattica e valutazione, attivo nel Movimento di cooperazione educativa -MCE-) e giovedì 2 maggio con il dottor Giancarlo Domenghini, formatore, coordinatore e supervisore presso la Cooperativa Impresa Sociale RUAH di Bergamo.

    Per informazioni e chiarimenti, o supporto per le iscrizioni è possibile contattare per il territorio di Acqui Terme Simone Tasca 3511237900 e per il territorio di Casale Klodian Kojashi 3703391166.

    SEGUI ANCHE:

    cooperativa crescereinsieme crescereinsieme
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C