• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Economia
    Alessandro Francini  
    8 Marzo 2024
    ore
    18:20 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Acqui Docg: segno “più” dalle festività. Domenica al ProWein

    Nei primi due mesi dell'anno in crescita il venduto rispetto allo stesso periodo del 2023. "Estero? In Scandinavia mercato in espansione, soprattutto in Danimarca"

    ACQUI TERME – Dalle festività natalizie qualche (flebile) segnale positivo è arrivato. «Rispetto all’anno precedente abbiamo chiuso con un +48% sulle vendite. Parliamo di circa 68mila bottiglie in più. Non si tratta di grandi numeri, ma vogliamo guardare al bicchiere mezzo pieno », dicono dal Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui.

    Dai primi due mesi dell’anno, a ogni modo, emergono input incoraggiante. Restano, tuttavia, le criticità di un prodotto che, paradossalmente, riscuote maggiori consensi al centro-sud e all’estero. «Il mercato della Danimarca negli ultimi tempi è cresciuto parecchio, e in generale nei Paesi scandinavi il Brachetto è molto apprezzato».

    Di contro, “nemo profheta in patria” è la summa che continua a pesare sulla sorte di un aromatico che in terrà natia fatica a fare proseliti. «I ristoratori locali dovrebbero proporre l’Acqui Docg ai propri clienti nelle sue diverse versioni. Invece questo avviene solo di rado». È l’ammonimento già lanciato a suo tempo da Paolo Ricagno, presidente del Consorzio di Tutela.

    A ogni modo, visto che l’estero pare più sensibile alle virtù del vino nostrano, quale occasione migliore del Pro Wein di Dusseldörf in programma da domenica 10 a martedì 12 per attirare nuovi estimatori e proporsi così a nuovi mercati?

    Dopo il ProWein, quindi, appuntamento al Vinitaly, a Verona dal 14 al 17 aprile.

    SEGUI ANCHE:

    acqui docg brachetto brachetto d'acqui consorzio del brachetto
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C