• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Roccaverano
    Economia
    Alessandro Francini  
    4 Marzo 2024
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    Roccaverano

    Roccaverano Dop a Berlino: “Per aprirci a nuove relazioni”

    A febbraio otto Dop della rinomata robiola sono emigrate a Berlino nell’ambito del progetto Lost Eu

    ROCCAVERANO – Per iniziare al meglio il suo 45esimo anno di vita il Consorzio del Roccaverano Dop si è spinto oltreconfine.

    Dal 10 al 12 febbraio, infatti, otto Dop della rinomata robiola sono emigrate a Berlino nell’ambito del progetto Lost Eu, volto alla sostenibilità e alla promozione delle piccole aziende casearie.

    “Per conoscere il mercato tedesco”

    «L’esperienza berlinese – dichiara Fabrizio Garbarino, presidente del Consorzio di Tutela – ci ha fornito una chiara visione dei meccanismi e delle necessità che regolano il mercato dei prodotti italiani in Germania. Dai problemi logistici al trasporto, dalle leggi in vigore alla distribuzione. È stata anche utile per incontrare potenziali clienti interessati al prodotto e comprendere più da vicino le loro preferenze e la richiesta mensile legata alla logistica delle spedizioni».

    Nella tre giorni berlinese le Dop del consorzio sono state presentate a una platea selezionata di buyer, distributori, ristoratori, grossisti e importatori dell’alimentare tedesco. In un “walkaround tasting” i produttori hanno poi incontrato anche ristoratori, giornalisti e un pubblico selezionato di consumer e foodlover. L’esperienza si è conclusa con un tour delle aziende di importazione e distribuzione, negozi di formaggi e ristoranti «allo scopo di tessere proficue nuove relazioni di business».

    SEGUI ANCHE:

    consorzio robiola consorzio robiola roccaverano lost eu robiola roccaverano
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C