• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Città
    A luglio 2023 l'investitura ufficiale a Bruxelles
    Economia
    Alessandro Francini  
    29 Febbraio 2024
    ore
    15:49 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Città Europea del Vino: il programma di eventi parte da Acqui

    Domani, venerdì 1, all'Hotel La Meridiana la presentazione degli appuntamenti in calendario nei prossimi nove mesi nei comuni dell'Alto Piemonte e del Gran Monferrato

    ACQUI TERME – Domani, venerdì 1, è il gran giorno. All’hotel ‘La Meridiana’, alle 17, si riuniscono la nutrita delegazione di Recevin (più di 80 membri), i sindaci dei comuni dell’Alto Piemonte e del Gran Monferrato e i rappresentanti delle istituzioni locali per la presentazione del programma di eventi per il riconoscimento di ‘Città Europea del Vino 2024’.

    Il programma del pomeriggio

    Alle 15.30 a Palazzo Levi si terrà l’incontro dei delegati delle associazioni ‘Città del Vino’ e Recevin con visita guidata alla città. A seguire, alle 17 all’hotel ‘La Meridiana’, è in programma la riunione plenaria con enti istituzionali, sindaci e le delegazioni con la presentazione ai partecipanti del programma degli eventi ‘Città Europea del Vino 2024’. In serata cena all’Enoteca Regionale ‘Acqui Terme & Vino. Dalle 17.30 sotto i portici di piazza bollente rievocazioni storiche in stile Antica Roma con degustazione dei tipici vini speziati dell’epoca.

    “Il Brachetto vino da riscoprire”

    «Un’occasione di fondamentale importanza per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Danilo Rapetti – che in modo corale porterà alla ribalta europea i suoi vini aromatici. A cominciare dal Brachetto, che di Acqui porta il nome e la cultura della sua terra di produzione». E per il Consorzio Tutela del Brachetto quella che si presenta è davvero un’opportunità da cogliere al meglio.
    «Per noi è davvero un onore poter accogliere la delegazione di Recevin. Il riconoscimento di ‘Città Europea del Vino 2024’ assegnato all’Alto Piemonte e al Gran Monferrato – sottolinea il presidente Paolo Ricagno – sarà la giusta occasione per dare ulteriore visibilità all’Acqui Docg anche a livello internazionale. Parliamo di un prodotto che, quasi per assurdo, in questo momento gode di maggiore considerazione al di fuori dei confini regionali e persino nazionali. Credo, quindi, che il 2024 debba essere l’anno della riscoperta di un vino versatile e dall’alto potenziale, da parte del territorio del Monferrato, dell’Alto Piemonte e in particolare dello stesso Acquese».

    “Una vetrina per le eccellenze piemontesi”

    Per i prossimi nove mesi Acqui, Casale e Ovada saranno portabandiera di una cultura secolare e di uno dei settori che più danno lustro al cosiddetto “made in Italy: «Ancora una volta – sottolinea il Presidente di Visit Piemonte Giuseppe Carlevaris – la capacità di agire come squadra ci ha consentito di ottenere un altro importante risultato a livello internazionale. Un plauso, dunque agli amministratori locali e al Comitato promotore che hanno saputo creare un’offerta capace di cogliere questa opportunità per trasformare i prossimi nove mesi in una vetrina in continuo divenire delle eccellenza del territorio. Una macroregione del vino che sarà anche il volano di un turismo in grado di attirare e coinvolgere migliaia di appassionati. La nomina a Città Europa del vino – conclude Carlevaris – è un altro tassello vincente nella strategia di promozione internazionale del Piemonte, che ci vede in prima fila nella valorizzazione di un sistema integrato di eccellenze, bellezza e capacità di fare».

    SEGUI ANCHE:

    città euroepea vino 2024 città europea del vino recevin
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C