• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte:
    Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale
    Politica
    Marcello Feola  
    21 Febbraio 2024
    ore
    08:13 Logo Newsguard
    Edilizia sociale

    Piemonte: ok alla nuova legge regionale sulla casa

    L'assessore Caucino: "L'unica finalità è agevolare sempre di più i fragili"

    TORINO – “Equità sociale, premialità per chi ha scelto di fare del Piemonte la propria casa e, di conseguenza, nuovi criteri di punteggio per l’assegnazione della casa popolare“. Ieri, in Consiglio Regionale, è stata approvata la nuova legge regionale sulla Casa. “Frutto di anni di lavoro e di studio da parte dell’assessore regionale alle Politiche per la Casa, Chiara Caucino, e dei suoi uffici”.

    “La nuova legge – si legge in una nota dello stesso assessorato – è destinata a rivedere in maniera significativa i punteggi di assegnazione. Partendo dal presupposto di creare nuovi strumenti di premialità, in particolare in due fattispecie. La prima per dare un riconoscimento ai cittadini aventi diritto alla casa popolare, di qualsiasi nazionalità d’origine, che risiedono in Piemonte da 15, 20 o 25 anni”.

    “L’idea – prosegue il documento – è quella di premiare chi in Piemonte risiede da anni, nella nostra regione ha lavorato e pagato le tasse. Contribuendo allo sviluppo socio-economico del territorio. La seconda premialità riguarda invece i nuclei famigliari mono genitoriali con figli minori a carico, che vedranno aumentare il proprio punteggio di assegnazione”.

    Casa e… ‘furbetti’ 

    “La nuova legge punta anche fortemente a mettere un punto fermo nel contrasto all’illegalità. Compresi i ‘furbetti’, coloro che si costruiscono una situazione reddituale tale da avere diritto alla casa popolare. Ma che poi si scopre che posseggono beni ‘da ricchi’. Per questa categoria ci sarà un sostanzioso giro di vite. L’assegnatario, per avere la casa, non potrà infatti più possedere beni mobili registrati come auto, moto di grossa cilindrata o caravan inquadrati nella categoria dei beni di lusso. Inoltre sono stati esclusi dall’applicazione della legge 3 del 2010 gli immobili che verranno destinati alle forze dell’ordine per garantire sicurezza nei contesti più disagiati”.

    “La legge punta quindi a promuovere, con queste ed altre azioni, l’equità sociale. Premiando allo stesso tempo le persone che qui hanno vissuto e che hanno fatto del Piemonte la propria casa”.

    «Oltre a tutto ciò – aggiunge Caucino –  abbiamo inserito nuovi principi orientati alla legalità. Come il divieto di assegnazione a favore di coloro che hanno occupato abusivamente uno stabile Atc nei 10 anni precedenti. E, fermo restando la decadenza del diritto di assegnazione nel momento in cui l’assegnatario fosse soggetto a una condanna detentiva, con le nuove regole, per tutelare la famiglia del potenziale reo, il titolo passerà automaticamente al coniuge, ai figli oppure ai parenti conviventi».

    Prosegue Caucino, senza nascondere una certa soddisfazione: «Abbiamo lavorato anni per raggiungere questo risultato, con l’unica finalità di agevolare sempre di più i fragili, coloro che versano in condizioni di maggior difficoltà. Sono certa che quello raggiunto oggi sia un obiettivo importante ed ambizioso, orientato esclusivamente a criteri di giustizia e di equità. Un passo avanti importante per un Piemonte che, grazie a questa giunta, ha saputo, in questi anni, mantenere le sue promesse: non lasciare mai nessuno indietro o, peggio ancora, da solo».

    SEGUI ANCHE:

    casa case popolari chiara caucino consiglio Legge regione
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Nuovo ospedale: firmato il Protocollo tra Regione, Comune e Aou Al
    Politica
    Il progetto
    Nuovo ospedale: firmato il Protocollo tra Regione, Comune e Aou Al
    Agenas valuterà la proposta di un partner privato. I commento del governatore Cirio e del sindaco Abonante
    di Marcello Feola 
    12 Febbraio 2024
    ore
    12:38
    ALESSANDRIA - Definito al Grattacielo Piemonte il testo del protocollo di intesa tra Regione, Comune...
    Leggi di piú
    Ravetti: “Nuovo ospedale, quali i costi reali? Serve chiarezza”Icardi: “Nuovo ospedale, c’è anche la proposta di un privato”È ufficiale: il nuovo ospedale sarà nell’area Borsalino
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    La Regione Piemonte spinge per l’internazionalizzazione delle Pmi
    Economia, Politica
    Il progetto
    La Regione Piemonte spinge per l’internazionalizzazione delle Pmi
    Aperte le iscrizioni ai Progetti Integrati di Filiera per l'annualità 2024 e 2025. Nove le filiere produttive d'eccellenza interessate
    di Marcello Feola 
    12 Febbraio 2024
    ore
    07:11
    TORINO - Aziende piemontesi sempre più internazionali grazie ai fondi della Regione Piemonte, statal...
    Leggi di piú
    Regione: 10 milioni per favorire l’accesso al credito delle PmiPmi Day: i giovani hanno ‘scoperto’ le imprese
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C