• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sviluppo
    Il Grattacielo Piemonte
    Politica
    Marcello Feola  
    13 Febbraio 2024
    ore
    11:28 Logo Newsguard
    Regione

    Sviluppo e coesione: in provincia 28 milioni per 146 Comuni

    Soddisfatto il presidente Cirio: "Via a una serie di interventi strategici attesi da tempo"

    TORINO – Stanziati dalla Regione 105 milioni di euro a favore di 805 Comuni piemontesi per  progetti di sviluppo e coesione. Una delibera approvata dalla Giunta finanzia la valorizzazione di 24 Aree omogenee tramite il Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027.

    Questo, nell’ambito dell’accordo per la crescita territoriale firmato nello scorso dicembre dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal governatore Alberto Cirio.

    «Mettiamo in campo 105 milioni di euro per consentire a oltre 800 amministrazioni comunali di realizzare una serie di interventi strategici attesi da tempo. In questo modo diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini su bisogni crescenti di Sanità, mobilità, istruzione, ambiente e competitività – puntualizza Cirio -. Fin dal primo giorno di mandato abbiamo concentrato la nostra programmazione sulle necessità di ogni singola amministrazione con 65 milioni. Già distribuiti a più di 150 Comuni delle aree interne e 130 milioni assegnati a oltre 200 Comuni con il programma regionale Fesr. E adesso aggiungiamo questa nuova misura, che produrrà sviluppo diffuso e partecipato in 24 aree omogenee del Piemonte».

    «Grazie a queste risorse – aggiunge il presidente – tutte le province piemontesi avranno ricadute positive. In termini di sostegno alle grandi sfide per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e il welfare. Il Fondo sviluppo e coesione da un lato rappresenta una significativa fonte di finanziamento. Dall’altro è un’opportunità concreta di lavorare in sinergia come aggregazioni territoriali a beneficio dello sviluppo locale di aree vaste del nostro Piemonte».

    Sviluppo, i fondi in provincia

    Le risorse saranno distribuite tra 805 comuni, suddivisi in 24 aree omogenee. E in provincia di Alessandria? Sono stati distribuiti 28 milioni di euro a 146 Comuni.

    • 44 dell’Area Monferrato casalese e Terre di Po, finanziata complessivamente con 7,4 milioni
    • 41 dell’Area Alto Monferrato, finanziata complessivamente con 5,6 milioni
    • 30 dell’Area Bacino del Tanaro, finanziata complessivamente con 4,7 milioni
    • 28 dell’Area Appennino alessandrino, finanziata complessivamente con 3,1 milioni
    • 3 dell’Area Borghi delle Vie d’Acqua, finanziata complessivamente con 7 milioni

    I prossimi passi

    Ogni Comune potrà richiedere il contributo entro il 31 maggio, candidando tramite l’Area omogenea di appartenenza un massimo di tre proposte. Una del valore fino a 100mila euro, una seconda fino a 250mila euro e una terza fino a 500mila euro, con l’importo minimo mai inferiore a 50mila euro. Il finanziamento della Regione potrà coprire al massimo il 90 per cento del totale di ciascun progetto.

    Gli interventi potranno riguardare gli ambiti di digitalizzazione, competitività delle imprese, energia, ambiente e risorse naturali. E, ancora, cultura, trasporti e mobilità, riqualificazione urbana, welfare e salute, istruzione e formazione e capacità amministrativa.

    Sulla base delle richieste presentate, la Regione definirà un piano di sviluppo per ciascuna area omogenea. E assegnerà i finanziamenti ai progetti ritenuti più strategici, nel limite della dotazione finanziaria attribuita a ciascuna aggregazione territoriale.

    Dei 105 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, 100 saranno ripartiti tra i progetti dei singoli Comuni. I restanti 5 milioni verranno distribuiti come premialità a favore delle proposte sovracomunali. Queste risorse potranno comunque essere ulteriormente integrate dalla Regione.

    Nelle prossime settimane, il presidente Cirio e gli assessori regionali inizieranno un tour per incontrare i sindaci delle 24 aree omogenee. E per illustrare loro il funzionamento della misura e le tempistiche e modalità di presentazione dei progetti.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio alessandria coesione fondi giorgia meloni piemonte provincia regione sviluppo
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Un patto di coesione tra oltre 50 Comuni di Acquese e Ovadese
    Politica
    Politica
    Un patto di coesione tra oltre 50 Comuni di Acquese e Ovadese
    di Alessandro Francini 
    8 Aprile 2023
    ore
    13:26
    ACQUI TERME - Una strategia d'area vasta per una politica imprenditoriale su più livelli in grado di...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Le ciclovie e il progetto di Coesione del Tanaro
    Società, Video
    Video
    Le ciclovie e il progetto di Coesione del Tanaro
    di Marcello Feola 
    23 Marzo 2023
    ore
    14:04
    Il percorso di ciclovie, che unisce tutti i paesi rurali del territorio e le città con la dorsale de...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C