• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gran
    Economia
    Edoardo Schettino  
    3 Febbraio 2024
    ore
    09:25 Logo Newsguard
    L'occasione

    Gran Monferrato, si alza il sipario sulla Città Europea del vino

    Le associazioni interessate al lavoro per l'apertura

    Un evento che coinvolgerà Acqui, Casale e Ovada

    OVADA – Il Gran Monferrato è pronto a mettersi in vetrina e sfruttare a pieno l’occasione imperdibile rappresentata dal riconoscimento di “Città Europea del vino” che nel 2024 porterà un gran numero di occasioni di promozione.

    Il territorio vuole raccontarsi attraverso le sue eccellenze: la storia e il prestigio, la cultura e i paesaggi, l’enogastronomia. Di tutto questo si è parlato due sere a Ovada in occasione della visita nella sede dell’Enoteca Regionale di Vittoria Poggio, assessore al Turismo della Regione Piemonte.

    L’occasione per fare il punto a poche settimane dall’inaugurazione ufficiale che coinvolgerà in uguale misura Acqui Terme, Casale e Acqui. Nel frattempo una seconda uscita di prestigio dopo la recente ribalta veneziane è prevista per domani con l’ospitata alla Borsa Italiana del Turismo a Milano.

    Programma in divenire

    Le diverse realtà territoriali inserite in Gran Monferrato stanno lavorando alle iniziative da mettere a disposizione del programma generale. Sarà un contenitore generale nel quale confluirà anche lo sforzo dell’Alto Piemonte, a braccetto in quest’operazione: la promozione coinvolge tutto il Piemonte che da tempo vive nel cono d’ombra determinato da Langhe e Roero. “Sarà un anno straordinario – chiarisce da tempo Mario Arosio, presidente del comitato di candidatura e dell’Enoteca Regionale impegnato sulla promozione attraverso diversi fronti – Il riconoscimento può davvero cambiare nel breve il destino di questo territorio. Le nostre armi saranno autenticità e sostenibilità”.

    L’esordio ufficiale della candidatura è previsto nel fine settimana tra l’1 e il 2 marzo. Partenza ad Acqui con l’accoglienza delle delegazioni straniere legate al mondo di Città del Vino e del Recevin, il network che le riunisce a livello internazionale. Il giorno successivo a Ovada i produttori di vino saranno collocati per le vie del centro storico, secondo il format già utilizzato per “Tartufi e vino”. Nel pomeriggio a Casale il tour nel Museo della Doc e la cena istituzionale.

    Punti di forza

    Tutto il territorio inserito nel perimetro di Gran Monferrato potrà avere dei vantaggi. “L’occasione di visibilità – ha chiarito Vittoria Poggio, durante la sua visita ovadese – sarà molto importante. Le caratteristiche di eccellenza e sostenibilità delle nostre aziende agricole rendono naturale il posizionamento del territorio come esempio virtuoso in questo settore”. La partecipazione alla Borsa del Turismo sarà solo una delle tante iniziative rivolte all’esterno. Già messe in calendario le partecipazioni alla Fiera del vino di Berlino e al Vinitaly 2024.

    Nel frattempo il calendario generale degli eventi arricchisce ogni giorno la sua proposta.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui casale città europea del vino 2024 enoteca regionale di ovada gran monferrato mario arosio Ovada recevin vino vittoria poggio
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C