• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    La Biblioteca Civica di Acqui Terme
    Cultura
    Giulia Bocchio  
    23 Gennaio 2024
    ore
    10:27 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    In Biblioteca ‘I Giusti dell’Islam’, fra testimonianze e fede

    La mostra di Giorgio Bernardelli - visitabile fino al 20 febbraio - sarà affiancata da quella su 'I Giusi del nostro territorio', curata da Luisa Rapetti

    ACQUI TERME – Due mostre didattiche complementari e in perpetuo dialogo fra loro caratterizzeranno queste settimane acquesi dedicate al Giorno della Memoria e a temi ad essa correlati.

    Giovedì 25, alle 17, all’interno della Biblioteca Civica verrà inaugurata la mostra ‘I Giusti dell’Islam – Storie di musulmani che salvarono la vita ad alcuni ebrei nella persecuzione nazista’, curata dallo studioso Giorgio Bernardelli, autore del libro omonimo e promossa dal Comitato organizzatore del Giorno della Memoria.

    Vite e dramma storico

    “La mostra didattica nasce da una ricerca storica lunga e approfondita, svolta da Giorgio Bernardelli, oggi direttore di Asia News, e che a lungo si è occupato di tematiche complesse come la Palestina e Israele – racconta Vittorio Rapetti – Sarà importante per comprendere e conoscere le imprese di uomini che in un periodo estremamente drammatico, aiutarono molti ebrei”. La mostra sarà affiancata anche da altri ‘giusti’, ovvero quelli acquesi.

    Solidarietà umana

    “Nel drammatico biennio 1943 – 1945, molti Giusti acquesi salvarono dalla deportazione nei lager nazisti persone di fede mosaica residenti, domiciliate, sfollate, rifugiate in città e nel territorio”. Il filone di questi eventi, che si protrarranno fino a tutto il mese di febbraio, “è la solidarietà fra religioni molto diverse fra loro in nome del valore della vita e della dignità umane”.

    Storie di vita che oggi rappresentano una fondamentale testimonianza storica utile alle nuove generazioni e agli studenti, perché ripercorrono gli anni più bui del Novecento: « Persone che anche con la forza della disperazione, moltiplicarono azioni solidali di densissimo valore umano e di resistenza civile contro la barbarica caccia all’uomo e salvarono i perseguitati considerati nemici della nazione per il solo fatto di esistere, di essere liberi pensatori. La mostra ripercorre le condizioni di vita, le azioni e la solidarietà fattiva di questi Giusti: due vescovi, diversi sacerdoti, frati e religiose di religione cattolica della comunità Valdese di Lanzo».

    La mostra  ‘I Giusti del nostro territorio’ è curata da Luisa Rapetti e, in concomitanza con quella di Bernardelli, sarà visitabile gratuitamente, negli orari di apertura della biblioteca di Acqui, sino al 20 febbraio.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca acqui giorno della memoria 2024 giusti giusti dell'islam
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C