• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Addio
    Ezio Rivella
    Società
    Redazione  
    19 Gennaio 2024
    ore
    11:05 Logo Newsguard
    Il lutto

    Addio a Ezio Rivella, l’enologo che portò il Brachetto negli Usa

    Fu direttore enologo della Banfi. Aveva 91 anni. Ricagno: "Fu appassionato promotore del nostro Brachetto d’Acqui"

    ACQUI TERME – Il mondo del vino italiano e internazionale piange Ezio Rivella, enologo e manager nato a Castagnole Lanze, nell’Astigiano e scomparso a 91 anni.

    “Fece conoscere il Brachetto agli americani”

    Figura di spicco del comparto vinicolo nazionale e mondiale fu protagonista non solo nella produzione, ma anche nella promozione di grandi vini italiani, tra cui il Brachetto d’Acqui.

    Lo ricorda Paolo Ricagno, presidente del Consorzio Vini d’Acqui che tutela il Brachetto d’Acqui docg: «Negli anni della globalizzazione – dice Ricagno – fu proprio Ezio Rivella, allora direttore enologo della Banfi, insieme alla direttrice vendite di quel periodo, la compianta Giuseppina Viglierchio, ad andare negli Usa e perorare diffusamente e con passione la causa del Brachetto d’Acqui presentandolo e facendolo assaggiare ad operatori e ristoratori e individuandolo come unico vino rosso dolce aromatico in grado di intercettare i gusti di quel periodo dei consumatori americani. Fu un’intuizione – conclude Ricagno – che non solo permise a Banfi di diventare il maggior produttore di Brachetto d’Acqui negli Stai Uniti, ma anche ad aprire quel mercato ad altri brand e a un vino ottenuto da un vitigno italiano al 100%. Un trend che continua ancora oggi. A nome del Consorzio dei Vini d’Acqui porgo le più sentite condoglianze alla famiglia Rivella».

    SEGUI ANCHE:

    consorzio brachetto d'acqui ezio rivella paolo ricagno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C