• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Lavori in corso per il nuovo parco
    Società
    Alessandro Francini  
    11 Gennaio 2024
    ore
    16:55 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Il nuovo parco Savonarola prende forma: “Ecco come sarà”

    Nell’area verde i lavori sono in corso da alcuni giorni: «La scarpata già esistente farà da collegamento con passeggiata Piola e i Bagni»

    ACQUI TERME – Sono iniziati nei giorni delle festività natalizie i primi interventi propedeutici alla realizzazione del nuovo parco Savonarola. Lo spazio verde al di sotto di passeggiata Piola sarà collegato con corso Bagni tramite un camminamento che scenderà dal viale che taglia in due il centro di Acqui fino all’ingresso del parco.

    I lavori – assegnati alla ditta Arienti Srl di Diano d’Alba – comprendono anche la riqualificazione dell’ultimo tratto dei ‘Bagni’ fino alla rotonda del ponte Carlo Alberto, per un progetto dal valore complessivo di circa 820mila euro (finanziati da Pnrr).

    “Così costi più contenuti”

    Il piano di riqualificazione era già stato presentato dalla precedente amministrazione, «ma rispetto al progetto originario – spiega Alessandro Lelli, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici – abbiamo deciso di apportare alcune modifiche che ci consentiranno di ridurre i costi. La collina di collegamento ipotizzata dall’ex Giunta, infatti, avrebbe richiesto costi di realizzazione troppo alti, inoltre avrebbe occupato una porzione secondo noi eccessiva del parco stesso».

    L’alternativa adottata dal Comune per collegare passeggiata Piola con l’area verde sfrutta la scarpata già esistente, «che abbiamo ripulito dalla fitta vegetazione. La ditta incaricata ha realizzato una discesa con una pendenza molto dolce perfettamente percorribile a piedi, in bici o dalle famiglie con passeggini. Nel parco, poi, andremo a piantare nuovi alberi e nuove specie floreali. Sarà concepito come una sorta di anfiteatro naturale ideale per trascorrere qualche ora all’aria aperta». Il percorso di collegamento non verrà asfaltato o lastricato, «ma rimarrà in erba naturale».

    Anche nuovi marciapiedi

    Una volta terminato il restyling del ‘Savonarola’ si passerà alla sistemazione del tratto pedonale che conduce fino alla Chiesa della Madonna Pellegrina. «Andremo a inserire nuovi elementi di arredo. Rifaremo aiuole e marciapiedi – aggiunge Lelli – per far sì che tutto il contesto sia più armonioso e gradevole. Lungo la stessa passeggiata Piola saranno apportate alcune modifiche così da rendere più visibile il parco sottostante».

    Oltre agli 820mila euro da Pnrr, il Comune potrà contare anche sui 150mila euro che l’ex Giunta si è vista assegnare dal bando “Mutamenti. Idee e azioni per il clima che cambia”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Tale cifra sarà destinata alla sistemazione dei marciapiedi e dei posteggi in corso Bagni.

    SEGUI ANCHE:

    comune di acqui corso bagni acqui parco savonarola progetto parco savonarola
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Parco Savonarola: ecco il progetto per il recupero dell’area verde
    Politica, Società
    Acqui Terme
    Parco Savonarola: ecco il progetto per il recupero dell’area verde
    di Alessandro Francini 
    8 Marzo 2022
    ore
    18:57
    ACQUI TERME - Un finanziamento complessivo di quasi 1 milione di euro, di cui 800mila euro attinti d...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C