• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Enoteche e Strade del Vino, incontro in Regione
    Politica
    Marcello Feola  
    6 Dicembre 2023
    ore
    18:12 Logo Newsguard
    Regione

    ‘Brand Piemonte’, Enoteche Regionali e Strade del Vino a sistema

    Soddisfatto l'assessore Protopapa: "Oggi si è concretizzato un sistema per la promozione del nostro territorio"

    TORINO – 15 Enoteche regionali, 6 Strade del vino e del gusto, 7 ambiti territoriali insieme a Piemonte Land of wine. Ovvero il consorzio unico che rappresenta tutti i 14 consorzi di tutela del vino (riconosciuti dal Ministero). E insieme anche alle associazioni di produttori dell’agroalimentare, alle botteghe del vino e alle cantine comunali.

    Sono le realtà del mondo vitivinicolo ed enogastronomico piemontese che sono a sistema. E che si sono incontrate a Torino, al Palazzo della Regione, per presentare i progetti di valorizzazione delle eccellenze e dei territori di produzione.

    “Siamo partiti nel 2019 con l’approvazione di un nuovo regolamento, fortemente voluto dalla Regione- ricorda l’assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa – Questo, per dare un nuovo status alle Enoteche regionali, alle Strade del vino e del gusto e per la creazione degli ambiti territoriali. Abbiamo avuto un’ottima risposta dai territori e la Regione ha avuto il ruolo di coordinamento tra i diversi enti coinvolti. Oggi si è concretizzato un sistema per la promozione del brand Piemonte e siamo un modello unico in Italia invidiato da molti. Tra i vari risultati importanti abbiamo ottenuto il riconoscimento di Alto Piemonte e Gran Monferrato Città europea del vino 2024. Inoltre, colgo l’occasione per annunciare che a marzo 2024 il Piemonte ospiterà il Convegno nazionale dei Distretti del cibo”.

    Enoteche, un iter che viene da lontano

    L’iter è iniziato con l’approvazione della Legge regionale n. 1/2019 Testo unico sull’Agricoltura. Che ha permesso la nascita degli ambiti territoriali e a seguire di un Comitato di coordinamento e di un Comitato di Comunicazione.

    “La linea guida è lavorare in sinergia. – aggiunge il direttore dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Paolo Balocco – Affinché non ci siano sovrapposizioni nelle attività di promozione tra Distretti del cibo, enoteche, consorzi e strade. Il Comitato di coordinamento delle Enoteche e delle Strade e Piemonte Land of wine sono due esempi organizzativi che permettono la realizzazione di progetti omogenei a favore di tutto il territorio regionale”.

    “Oggi parte ufficialmente l’attività del sistema Piemonte. Che vede protagonisti tutti i territori. Dalle Langhe e Roero all’Alto Piemonte e Monferrato, al Torinese, alle Terre Derthona e Colli Tortonesi, Doglianese e Alta Langa. Obiettivo, valorizzare sui mercati internazionali tutte le eccellenze sotto un unico brand Piemonte”, dice Mario Arosio del Comitato di coordinamento delle Enoteche regionali e Strade del vino e del gusto del Piemonte.

    Per Francesco Monchiero, presidente di Piemonte Land of wine, “grazie alla Regione, Piemonte Land da dieci anni rappresenta i consorzi di tutela di 59 vini del Piemonte a denominazione. Oggi i consorzi a tutti gli effetti sono diventati anche enti di promozione sui mercati europei e internazionali. E come Piemonte Land siamo disponibili a collaborare insieme alle Enoteche regionali e Strade del vino e del gusto per aiutare ad affermare il brand Piemonte”.

    Per maggiori informazioni sulle Enoteche regionali e sulle Strade del vino e del gusto del Piemonte, e sulle iniziative in programma, si può consultare questo sito.

    I protagonisti

    • 15 Enoteche Regionali. Enoteca Regionale Acqui “Terme e vino”. Enoteca Regionale del Barbaresco. Enoteca Regionale del Barolo. Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana. Enoteca Regionale Piemontese Cavour. Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano. Enoteca Regionale delle Colline del Moscato. Enoteca Regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte. Enoteca Regionale del Monferrato. Enoteca Regionale di Nizza. Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Enoteca Regionale del Roero 2.0. Enoteca Regionale del Biellese e della Serra. Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino Caluso. Enoteca Regionale dell’Albugnano.
    • 6 Strade del Vino e del Gusto. Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi. Terre Derthona. Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, Strada del Riso Vercellese di Qualità. Strada del Vino Astesana. Strada Reale dei Vini Torinesi. Strada dei Vini e dei Sapori dei Gran Monferrato.
    • 7 Ambiti territoriali. Langhe e Roero. Monferrato astigiano. Monferrato alessandrino. Torinese. Alto Piemonte. Terre Derthona e Gavi. Doglianese e Alta Langa.
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Protopapa: “Bando per il ricambio generazionale in agricoltura”
    Politica
    Piemonte
    Protopapa: “Bando per il ricambio generazionale in agricoltura”
    'Pacchetto giovani', domande al via lunedì 11. Con 45 milioni di euro come copertura
    di Marcello Feola 
    4 Dicembre 2023
    ore
    07:18
    TORINO - Tra una settimana esatta, a partire da lunedì 11 dicembre, via alle domande di contributo p...
    Leggi di piú
    L’assessore regionale Protopapa in visita al Cfp AlberghieroProtopapa su Terme: “Progressi positivi, ora bisogna collaborare”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C