• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Aso
    L'Azienda ospedaliera alessandrina
    Società
    Marcello Feola  
    2 Dicembre 2023
    ore
    20:01 Logo Newsguard
    Alessandria

    Aso Al-Upo, app per la continuità assistenziale dei pazienti Hiv

    Lo strumento è capace di facilitare il controllo da remoto delle condizioni di salute autoriferite dal paziente

    ALESSANDRIA – L’Azienda Ospedaliera di Alessandria, nell’ambito delle attività di ricerca coordinate dal Dairi diretto da Antonio Maconi, ha ideato insieme all’Upo una applicazione per garantire continuità assistenziale ai pazienti Hiv positivi.

    In particolare, il progetto “HealthcAre sUppoRt fOr Remote HIV pAtients” ha l’obiettivo di integrare nella normale assistenza dei pazienti seguiti all’Ospedale l’utilizzo di un’applicazione per smartphone. Capace di facilitare il controllo da remoto delle condizioni di salute autoriferite dal paziente. Permettendo così al clinico di identificare precocemente possibili complicanze, anche di pertinenza non strettamente infettivologica.

    App: c’è anche un ‘alert’

    Tale applicazione, infatti, consente di impostare un alert per ricordare al paziente di prendere i farmaci. E richiede una conferma dell’avvenuta assunzione, al fine di migliorare l’aderenza terapeutica. È inoltre possibile valutarne il gradimento attraverso la compilazione dei questionari Patient Report Outcomes (PROs). Così da migliorarne sempre di più le prestazioni al servizio dei fruitori.

    Il progetto di ricerca, risultato vincitore nel 2022 del concorso “Fellowship Program della Gilead Sciences“, è stato realizzato grazie a uno studio clinico. Vede come Principal Investigator il Dirigente medico di Malattie infettive Eleonora Sarchi, autorizzato dal Comitato Etico.

    È frutto della collaborazione multidisciplinare di diverse strutture. A partire dalla Unit Disease Malattie Infettive, il cui referente è Guido Chichino. Fino ad arrivare al Clinical Trial Center, diretto da Marta Betti. E ai Laboratori di Ricerca integrati tra Dairi e Disit, la cui responsabile è Annalisa Roveta insieme al project leader Leonardo Marchese. Tra i quali figura il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Informatica applicata alla Medicina a cui afferisce Massimo Canonico. Che si è occupato della tecnologia dell’app.

    Digitalizzare il rapporto

    Alla base di questa sperimentazione per i pazienti positivi all’Hiv, infatti, vi è la volontà di digitalizzare il rapporto medico-paziente. Questo, nell’ambito della continuità assistenziale, per consentire una maggiore efficienza dei servizi grazie alla dashboard online. Dove il medico, accedendo con specifiche credenziali, ha a disposizione una serie di informazioni relative all’andamento della terapia e allo stato di salute del paziente.

    “Il progetto ci ha messo nelle condizioni di comprendere l’utilità di uno strumento a supporto della normale pratica clinica. – afferma il team di ricercatori – Questa è strettamente correlata a un attento e attivo monitoraggio dell’attività del paziente da parte di personale specializzato dedicato. In conclusione, l’applicazione potrebbe rappresentare un modello innovativo ed esportabile anche per altre patologie. Facilitando la continuità assistenziale e mettendo a disposizione numerosi servizi specialistici a distanza”.

    Per effettuare il test anonimo e gratuito dell’Hiv, ci si può recare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 all’ambulatorio di Malattie Infettive del presidio civile (settimo piano, blocco H).

    SEGUI ANCHE:

    aids alessandria app aso al azienda ospedaliera dairi disit hiv maconi marchese ospedale pazienti positivi università upo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Chi si ama mi segua”: Drop In, campagna sull’Aids nei locali
    Società
    Alessandria
    “Chi si ama mi segua”: Drop In, campagna sull’Aids nei locali
    Questa sera l'equipe di riduzione del danno del Servizio gestito dal Dipartimento dipendenze dell’Asl Al sarà in tanti luoghi di ritrovo della movida cittadina
    di Marcello Feola 
    1 Dicembre 2023
    ore
    20:12
    ALESSANDRIA - Dal 1988 la data del 1° dicembre è dedicata alla Giornata mondiale di lotta contro l’A...
    Leggi di piú
    Drop In, sabato tour nei locali per parlare di Aids
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    L’Azienda ospedaliera svela i progetti integrati tra Dairi e Disit
    Società
    Alessandria
    L’Azienda ospedaliera svela i progetti integrati tra Dairi e Disit
    di Marcello Feola 
    1 Marzo 2023
    ore
    07:14
    Il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi), che unisce professionalità dell’Az...
    Leggi di piú
    Partorire durante la pandemia: uno studio dell’OspedaleLaboratorio di ricerca amianti: la microscopia per identificare le fibre nei tessutiSolidal per la ricerca, attivate 8 borse di studio
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C