• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sanità
    Società
    Edoardo Schettino  
    1 Dicembre 2023
    ore
    13:32 Logo Newsguard
    Il progetto

    Sanità e trasporti: nasce il numero verde rivolto agli over 65

    Presentato a Ovada con Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità

    Sperimentazione dei sei mesi nel distretto Acqui - Ovada

    OVADA – Un numero verde per trasporti che avvicinino i servizi sanitari alla porzione di popolazione che ne ha più bisogno oltre i 65 anni.

    In estrema sintesi è questo l’ambito del progetto presentato ieri sera dall’Agenzia per la Mobilità Piemontese per il Distretto Sanitario di Ovada e Acqui al centro di una sperimentazione che si svilupperà da gennaio 2024 per sei mesi. L’obiettivo, in caso di esito positivo, è l’estensione alle intere provincie da Alessandria e Asti. Il trasporto collettivo a valenza pubblica che sarà avviato non si sovrapporrà alle linee ordinarie e non entrerà in concorrenza con le attività portate avanti dalle pubbliche assistenze sul territorio.

    Modalità e opportunità

    Il numero verde per Trasporti e sanità deve rappresentare una soluzione per due punti deboli in aree periferiche della regione con popolazione di età avanzata e aree molto lontane da ospedali primari e centri di cura. Alla serata di Ovada hanno partecipato Marco Gabusi, assessore regionale ai Trasporti, Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia per la Mobilità del Piemonte. E ancora Paolo Lantero, sindaco di Ovada, Franca Repetto, presidente del Consorzio Servizi Sociali dell’Ovadese. L’utente del polo sanitario potrà usufruire di un servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 16:30; la prenotazione della corsa desiderata arriverà attraverso un call center.

    Il pagamento avverrà a bordo oppure attraverso sistemi digitali. Aree di destinazione i presidi della rete provinciale. L’Agenzia della mobilità piemontese e la Regione Piemonte provvederanno al coordinamento di una campagna informativa di lancio, nonché al mantenimento nel tempo. Le province di Alessandria e Asti, le ASL, i comuni e l’operatore del servizio saranno coinvolti nella diffusione dell’informativa sul servizio non solo nella fase di lancio della sperimentazione ma per tutta la durata della stessa.

    Territori in difficoltà

    Per organizzare i servizi del numero verde si guarda ai Consorzi e agli enti già strutturati sul territorio. Le strutture sanitarie di riferimento sono otto. «Il tema di questo progetto – ha chiarito l’assessore Marco Gabusi nel suo intervento – è molto importante. Dobbiamo assicurare i servizi necessari focalizzandoci su quale può essere la miglior soluzione possibile in base al territorio. Lo scopo di questi progetti sperimentali è quello di proporre dei servizi con un modello che poi sia ampliabile e esportabile in altri ambiti».

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui cristina bargero distretto sanitario Acqui Ovada marco gabusi Ovada sanità trasporti
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C