Cultura
Redazione  
27 Novembre 2023
ore
12:27 Logo Newsguard
Acqui Terme

Premio letterario ‘L’oro della Bollente’: le opere vincitrici

La 1ª edizione del Premio “L’Oro della Bollente” ha registrato un buon successo di partecipazione. I volumi sono stati valutati da una Giuria esperta. Venerdì 1 le premiazioni

ACQUI TERME – Un buon successo di partecipazione per la prima edizione del concorso letterario ‘L’oro della Bollente’, bandito lo scorzo marzo dal Comune di Acqui Terme in collaborazione con la Pro Loco di Ovrano.

Il premio, che poggia le sue basi su uno stretto legame con la città di Acqui e il territorio acquese, intende “valorizzare la tradizione storica e la gastronomia italiana – sottolineano gli organizzatori – seguendo un percorso storico, culturale, enogastronomico, raccontando fatti, monumenti e ricette e sottolineando la portata culturale della pratica culinaria, che rappresenta un’importante risorsa per la costruzione di identità, memoria e appartenenze sociali in un preciso contesto storico-geografico”. Con l’istituzione di questo nuovo concorso, il Comune di Acqui Terme intende farsi promotore “di un processo di recupero e valorizzazione dell’enorme patrimonio delle antiche ricette che appartengono ad ambiti storici, culturali e geografici diversi, in una sorta di viaggio nella storia, nella cultura e nelle tipicità. I “ricettari” sono prodotti editoriali che costituiscono un oggetto d’analisi molto interessante, come manifestazioni di una società in un’epoca: parlando di cucina, parlano anche della società che li produce e della sua evoluzione”.

 

Le due opere vincitrici

I volumi ricevuti sono stati valutati da una giuria di esperti composta da figure di spicco in ambito storico e gastronomico: Stefano Bongiovanni (presidente Soci Escoffier Piemonte); Paola Dubini (professoressa Associata Università Bocconi); Ermanno Alfonso Matarazzo (Giunta Consiglio Nazionale FISAR); Riccardo Milan (giornalista e consigliere nazionale Unpli); Aldo Rodino (storico Discepoli Escoffier).

La Giuria ha selezionato vincitori ex aequo Napoleone Neri con il volume ‘Tortellinata. Storia, evoluzione e ricette dal Medioevo a oggi’, Pendragon Edizioni e Massimo Montanari con il volume ‘Amaro. Un gusto italiano’, Gius. Laterza & Figli S.p.a.

Questi i giudizi espressi dai giurati:

“l volume di Napoleone Neri, ‘Tortellinata. Storia, evoluzione e ricette dal Medioevo a oggi’ fornisce un interessante excursus storico, culturale e culinario del piatto principe della cucina bolognese: il tortellino. Avvincente il contesto aneddotico che investe tutte le classi sociali, così da ben illustrare l’evoluzione di un prodotto testimonial non solo di un singolo territorio regionale bensì della tradizione culinaria nazionale”.
“Il volume di Massimo Montanari, ‘Amaro. Un gusto italiano’, è senza dubbio originale sia per la particolarità dell’argomento affrontato sia per l’approccio espositivo. Da una parte l’evoluzione, la storia, l’utilizzo delle erbe, delle verdure, della frutta fresca e secca dalla predominante connotazione amara, dall’altra la capacità di tale connotazione di influire positivamente sulla sensibilità gustativa dei commensali italiani. Senza dubbio capace di suscitare interesse, oltreché accattivante.

La Giuria ha inoltre ritenuto meritorio di citazione il volume di Maria Teresa Taverna ‘Ricette di famiglia’, Lar Editore. Si tratta di una Menzione speciale “per un lavoro improntato a ricordare la tradizione culinaria del territorio alessandrino e Monferrato. Uno spaccato culinario condito da un viaggio nei ricordi: il pranzo di Natale, il pranzo di Pasqua, la descrizione delle singole intramontabili prelibatezze. Tanto per ricordarci che la vera innovazione è costituita dal ritorno alle origini”.

 

Venerdì 1 la cerimonia di premiazione

La prima edizione del Premio “L’Oro della Bollente” si concluderà con la cerimonia di consegna dei premi che avrà luogo venerdì 1° dicembre alle 17.30 nella Sala del Consiglio del Comune di Acqui Terme. Questo il programma dell’evento:

Presentazione Ufficiale del Progetto didattico nazionale “Coltiviamo Futuro”
attività didattica / laboratoriale curriculare per l’educazione alimentare e gastronomica dei bambini

Presentazione in anteprima della bozza del Libro “I menù ritrovati di A. Escoffier – Silvestro Cavallito”

Anteprima mondiale della raccolta dei menù e delle ricette inedite del maestro Escoffier, a seguito dell’importante ritrovamento legato al discepolo italiano Silvestro Cavallito

Cerimonia di Premiazione del Premio L’Oro della Bollente 

Premio letterario sulla tradizione storica e gastronomica italiana con la partecipazione del Dott. Michele Scognamiglio

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione