• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cirio
    Politica
    Redazione  
    7 Novembre 2023
    ore
    14:46 Logo Newsguard
    Terme

    Cirio incontra Rapetti: “La sanità termale deve essere pubblica”

    Ieri Comune e Asl Al a Torino: "Occorre creare una struttura d'eccellenza per le cure riabilitatorie, Dobbiamo rimediare ai gravi errori del passato"

    TORINO – Riportare la gestione della sanità termale, in particolare di quella riguardante la riabilitazione, in mano agli enti pubblici, “sanando un grave errore compiuto dalle amministrazioni regionali precedenti”: è questo l’obiettivo che si pongono Regione, Comune di Acqui Terme e Asl Al. 

    Delle strade da percorrere per creare una struttura d’eccellenza che si occupi di riabilitazione attraverso l’utilizzo delle proprietà dell’acqua termale acquese si è discusso ieri, lunedì 6, negli uffici della Regione Piemonte in un incontro tra il governatore Alberto Cirio, il sindaco Danilo Rapetti, al direttore generale di Asl Al Luigi Vercellino e il direttore amministrativo di Asl Al Michele Colasanto.

     

    “Le date della nuova stagione entro il 15 dicembre”

    Per far sì che i buoni propositi si tramutino in fatti concreti ci sarà tuttavia bisogno del supporto e della disponibilità delle strutture alberghiere cittadine. “Grazie all’apporto della presidente degli Albergatori Acquesi Monica Volante – fanno sapere da Palazzo Levi – si è ritenuta condizione indispensabile per il corretto funzionamento delle strutture ricettive e il loro raccordo con gli organismi pubblici preposti alla prenotazione dei curandi che entro il 15 dicembre di ogni anno vengano comunicate le date di apertura degli stabilimenti termali. A tal fine verranno adottate in ambito Regionale le misure necessarie affinché tale termine sia rispettato”.

     

    “Grave errore delle passate amministrazioni”

    “Purtroppo ci troviamo a dover rimediare a un errore gravissimo compiuto dalle amministrazioni precedenti – ha commentato il presidente Cirio – perché le cure termali sono un settore strategico per l’economia piemontese e come tale devono vedere la Regione partecipe a pieno titolo anche nelle politiche decisionali e nella strategia di promozione. Dopo anni di immobilismo abbiamo già investito un milione per favorire la ripartenza del settore in tutti i luoghi termali piemontesi e con questo ulteriore passo creeremo le condizioni per poter riportare nella gestione pubblica questo patrimonio”.

    “La questione termale è da sempre argomento che suscita interesse e negli ultimi tempi purtroppo anche preoccupazione” ha aggiunto il sindaco Rapetti. “La mia grande soddisfazione risiede nel trovare nel presidente Cirio un interlocutore attento e sensibile che ha già dimostrato la sua vicinanza alla città di Acqui in più occasioni negli ultimi mesi e con il quale è possibile tracciare percorsi comuni orientati alla trasformazione dei problemi in opportunità”.

     

    “Mai condivisa la cessione delle quote”

    “Come Assessore regionale – ha sottolineato l’assessore regionale Marco Protopapa – e soprattutto come cittadino acquese che ha posto sempre l’attenzione su questo tema sensibile per l’intera cittadina,  ritengo che l’incontro di ieri in Regione  abbia creato degli importanti presupposti utili per lo sviluppo del termalismo. La volontà dell’attuale governo regionale ha dimostrato un approccio completamente differente rispetto alle precedenti amministrazioni, anche recentemente, con azioni concrete rivolte all’intero comparto termale piemontese. Non ho mai condiviso fin dall’origine la decisione precedente di vendere le quote delle Terme di Acqui da parte delle Regione non ritenendole strategiche per l’economia della città”.

    “La programmazione è un fattore di crescita: contare su un calendario certo aiuta le imprese a pianificare le turnazioni del personale – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio – e ad eseguire approvvigionamenti mirati. Stiamo lavorando con tutti gli attori in campo per trovare una soluzione che metta al sicuro l’interesse degli operatori e dei consumatori che non devono trovarsi di fronte a sorprese dell’ultimo minuto”.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio cirio terme acqui regione piemonte terme terme di acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il Pd su Terme: “Basta fiducia a Pater: è inaffidabile”
    Politica
    Acqui Terme
    Il Pd su Terme: “Basta fiducia a Pater: è inaffidabile”
    "Il Comune aveva dato incarico a uno studio legale, ma non si è saputo più nulla. Bisogna evitare un ennesimo fallimento"
    di Redazione 
    3 Novembre 2023
    ore
    18:16
    ACQUI TERME - Per il Partito Democratico di Acqui "il tempo e la fiducia verso i Pater sono definiti...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Terme: stop temporaneo a inalazioni, “ma nessuna chiusura anticipata”
    Società
    Acqui Terme
    Terme: stop temporaneo a inalazioni, “ma nessuna chiusura anticipata”
    Il disservizio dipenderebbe dal guasto di una caldaia, "ma le cure riprenderanno entro 6-7 giorni"
    di Alessandro Francini 
    3 Novembre 2023
    ore
    13:37
    ACQUI TERME - Per la terza volta negli ultimi quattro mesi tre giorni fa il reparto inalazioni delle...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Terme, Zangrillo: “La mia attenzione sulla vicenda è e sarà vigile, presente e continua“
    Politica
    L’intervento
    Terme, Zangrillo: “La mia attenzione sulla vicenda è e sarà vigile, presente e continua“
    Il Ministro della Pubblica amministrazione risponde all’appello di Act Consumatori
    di Fabiana Torti 
    1 Agosto 2023
    ore
    17:57
    ACQUI TERME - La campagna di sensibilizzazione di Act Consumatori sulle Terme coglie i primi frutti....
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C