• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casello
    Cesare Rossini, presidente di Fondazione Slala
    Economia, Politica
    Marcello Feola  
    29 Ottobre 2023
    ore
    20:28 Logo Newsguard
    Il progetto

    Casello di Predosa, iter a una svolta?

    La spinta di politica e territori. L'impegno di Fondazione Slala. La via indicata dal viceministro Rixi

    CASTELLETTO D’ORBA – «Dovete presentare il prima possibile l’istanza per il nuovo casello. Completata dagli studi e dalle analisi che avete svolto finora, al Ministero delle infrastrutture e trasporti. Poi verrà avviato il confronto con il concessionario per la progettazione. Stiamo lavorando alla redazione di un piano di interventi con i concessionari autostradali ed è il momento giusto».

    Le parole di Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, sono state pronunciate durante un incontro – ospitato dal Resort di Villa Carolina a Castelletto d’Orba – promosso dalla società Valle Orba Depurazione (Lorenzo Dutto è l’amministratore unico) e organizzato dai Comuni della zona e dalla Fondazione Slala presieduta da Cesare Rossini.

    Che ha coordinato l’evento, cui hanno partecipato amministratori locali, regionali e parlamentari del territorio alessandrino.

    Anche la bretella

    Il tema era “Lo stato dell’arte ed evoluzione delle infrastrutture di connessione tra  Piemonte e la Liguria, mobilità  delle  merci  e  delle persone – Casello di Predosa, Acqui – Albenga –  Carcare”.

    Casello di Predosa, iter a una svolta?

    Bretella Predosa-Strevi: si lavora per il bando entro fine anno

    Lunedì a Palazzo Levi si è tenuto l'incontro tra Slala e i sindaci del territorio. Tre i possibili percorsi

    Ma al centro del confronto c’è stato principalmente il progetto del casello di Predosa sull’A26, riportato al centro dell’attenzione negli ultimi anni dal sindaco Maura Pastorino. E l’ipotesi di bretella Predosa – Strevi – Acqui che rappresenta il perno della futura infrastrutturazione dell’area.

    Che può contare su un ampio lavoro di preparazione, comprensivo di analisi dei flussi e sviluppo economico di area vasta. Elaborato dall’ingegnere Angelo Marinoni, coordinatore della Commissione interventi strategici della Fondazione Slala (guidata da Maurizio Manfrin). In collaborazione con Giorgio Rivabella (consulente Slala) e l’architetto Federico Morchio dell’Ufficio tecnico del Comune di Predosa.

    Ci siamo?

    Il progetto del casello, alla luce dell’intervento di Edoardo Rixi, appare a una svolta. Il lavoro tecnico propedeutico deve ora essere riunito all’interno di un documento che gli amministratori locali e la Provincia di Alessandria provvederanno a trasmettere il prima possibile in sede ministeriale.

    Casello di Predosa, iter a una svolta?

    Regione, 400mila euro per la bretella Strevi-Predosa

    In arrivo il finanziamento di Palazzo Lascaris

    «Questa opera – ha affermato in apertura Maura Pastorino, sindaco di Predosa – non è importante solo per la nostra zona. Ma per un’ampia area del territorio alessandrino che va dall’Acquese all’Ovadese e fino al Novese».

    Nel corso dell’incontro tutti gli interventi hanno ribadito la totale intesa e condivisione rispetto alla realizzazione del casello che dovrà essere seguita dalla bretella verso Acqui.

    Enrico Bussalino, presidente della Provincia di Alessandria: «Rispetto alla bretella, entro fine anno firmeremo la convenzione con la Regione Piemonte che finanzia con 400mila euro lo studio di fattibilità tecnica ed economica. Agli incontri preparatori svolti con il Comune di Predosa e Slala in vista dello studio seguiranno quelli con i sindaci in relazione al progetto specifico del percorso».

    Politica concorde

    Per il parlamentare ‘dem’ Federico Fornaro, «due sono le prime priorità: il casello rispetto al quale non c’è alcuna opposizione e la bretella verso Acqui».

    Concorda l’onorevole Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera: «Il casello va fatto indipendentemente dalla bretella, è la prima opera di infrastrutturazione necessaria. L’opera avrà una ricaduta per la logistica, come per il turismo di un’ampia area».

    Casello di Predosa, iter a una svolta?

    "Bretella Predosa? L’ho progettata nel 1987"

    Riccardo Cassina, noto imprenditore acquese, da trent?anni in attesa dell?inizio lavori

    E se per Vittoria Poggio (assessore regionale a Turismo, Cultura, Commercio) «l’opportunità turista non riguarda solo i territori più vicini a questa zona, ma anche da chi arriva da più lontano come il turismo straniero», per il collega Marco Protopapa, assessore regionale all’Agricoltura, «abbiamo l’opportunità di realizzare non solo un casello atteso da molti anni, ma anche un percorso condiviso fra i territori interessati dalla bretella».

    Per Domenico Ravetti, consigliere regionale Pd, «è un intervento indispensabile che sarà al servizio di un’area al centro di progetti di sviluppo».

    Il territorio

    Ovviamente d’accordo Danilo Rapetti, sindaco di Acqui: «Già avere il casello di Predosa sarebbe un grande vantaggio per Acqui. È la strada giusta per proseguire con le altre opere».

    Sottolinea invece Paolo Lantero, sindaco di Ovada. «È quello che manca. Partiamo subito. Per Ovada rappresenta una svolta in termini di alleggerimento del traffico e un’occasione per rimodulare i processi di sviluppo».

    Chiosa Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato. «Più infrastrutture vengono realizzate, maggiore è il beneficio per i territori».

    Sono intervenuti anche Claudio Gemme (presidente di Fincantieri Infrastructure), Angelo Riccoboni (amministratore delegato della Riccoboni Holding), Roberto Pensiero (amministratore delegato dell’Autotrasporti Pensiero Srl e vicepresidente Sezione Autotrasporto dell’Unione industriali di Savona), che si sono tutti pronunciati a favore delle nuove infrastrutturazioni.

     

    SEGUI ANCHE:

    a26 casello fornaro molinari predosa rixi Rossini slala
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Bretella Predosa-Strevi: si lavora per il bando entro fine anno
    Politica
    Politica
    Bretella Predosa-Strevi: si lavora per il bando entro fine anno
    di Alessandro Francini 
    23 Giugno 2023
    ore
    17:00
    ACQUI TERME - "È stato un incontro “pragmatico”, nel corso del quale le amministrazioni comunali e l...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Regione, 400mila euro per la bretella Strevi-Predosa
    Politica
    Grandi opere
    Regione, 400mila euro per la bretella Strevi-Predosa
    di Marcello Feola 
    17 Giugno 2022
    ore
    10:45
    Al via la seconda stagione delle grandi opere stradali in Piemonte. Dopo le prime tre grandi opere i...
    Leggi di piú
    La Casale-Mortara? Treni da settembre, ma del 2023
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    “Bretella Predosa? L’ho progettata nel 1987”
    Società
    L'intervista
    “Bretella Predosa? L’ho progettata nel 1987”
    di Massimiliano Pettino 
    2 Novembre 2021
    ore
    10:12
    ACQUI TERME - «Nel 1987 ero presidente e socio di tre imprese di lavori stradali: la Strade SPS, la ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C