“Emergenza peste suina: al 12 ottobre sono 10.834 i cinghiali abbattuti in controllo”
Allarme peste suina
Politica
Marcello Feola  
20 Ottobre 2023
ore
07:27 Logo Newsguard
Il report

“Emergenza peste suina: al 12 ottobre sono 10.834 i cinghiali abbattuti in controllo”

L'assessore regionale Carosso: "Completate e collaudate le recinzioni sul territorio della provincia di Alessandria"

TORINO – “Al 12 ottobre sono 10.834 i cinghiali abbattuti in controllo. In alcune province come Cuneo, ricadenti nella zona di restrizione 2, gli aumenti degli abbattimenti sono cresciuti fino al 100% nell’ultimo anno. Siamo in attesa del dato definitivo sulla attività programmata di abbattimento, che è partita il 17 settembre e che al 12 ottobre conta 2.350 capi abbattuti”.

Così il vicepresidente della Regione e assessore con delega al Coordinamento per le attività di gestione dell’epidemia da Peste suina africana, Fabio Carosso, nella risposta a una interrogazione. Che chiede quali azioni sono state intraprese per attuare l’ordine del giorno riguardante le misure di contenimento della Psa e il depopolamento dei cinghiali.

“Recinzioni: cinque lotti”

“Sono state completate e collaudate le recinzioni sul territorio della provincia di Alessandria, precisamente cinque lotti su cinque previsti: Olbicella-Abasse, Abasse-Acqui Terme, Borghetto Borbera-Mongiardino Ligure, Borghetto Borbera-Novi Ligure, Acqui Terme-Predosa”. Queste le parole di Carosso, che ha anche ricordato che “continuano e sono frequenti le interlocuzioni con il Commissario straordinario Caputo, unitamente agli assessori all’Agricoltura Protopapa e alla Sanità Icardi”.

Queste le misure messe in campo dall’esecutivo nazionale:

  • Dm 29 aprile 2022: 15 milioni di euro, di cui oltre 8,5 assegnati alla Regione. L’Assessorato all’Agricoltura ha proposto alla Commissione Europea una modifica del Psr 2014-2020 – Misura 5.1.1, in modo da sostenere le aziende disposte a realizzare investimenti per rafforzare le misure di biosicurezza. La dotazione complessiva è stata 12.430.262 euro. La modifica è stata approvata dalla Commissione. È stato avviato un bando che si è concluso il 16 aprile 2023. Tutte le 343 aziende che hanno presentato domanda sono state finanziate e si sta valutando l’apertura di un ulteriore bando per permettere a chi non ha partecipato di poter accedere ai fondi. Una delle priorità per la Giunta è la messa in sicurezza del comparto suinicolo piemontese.

  • Decreto Ministeriale 28 luglio 2022. Risorse complessive 25 milioni, di cui 15 milioni destinati alle aziende agricole e 10 destinati alle imprese di trasformazione. Le domande di aiuto sono state presentate all’organismo pagatore regionale (Arpea), che ha provveduto ad istruirle ed a determinare il contributo spettante ai singoli richiedenti. Il decreto prevedeva la possibilità di risarcire i danni subiti entro il 30 giugno 2022 dalle aziende dislocate nelle aree focali e perifocali individuate dai provvedimenti nazionali e comunitari approvati nei primi mesi del 2022.

  • Decreto Ministeriale n° 0534026 del 29 settembre 2023. Le domande per questo intervento non sono ancora state aperte e dovranno essere presentate direttamente ad Arpea. L’intervento utilizza i fondi non utilizzati dal Decreto Ministeriale n. 336168 del 28 luglio 2022 che ammontano a 19.644.443,25 euro così ripartiti:

    a) il 60% è destinato alle piccole-medio imprese e microimprese del settore della produzione agricola primaria;

    b) il 40% è destinato al settore della macellazione e della trasformazione.

E i suini?

La Regione ha inoltre sovvenzionato le attività di abbattimento dei suini presenti nella zona infetta: il numero di suini abbattuti è di 6.449“Abbiamo stanziato risorse proprie, in attesa del Dm 29 aprile 2022. Così da aiutare gli allevatori di suini operanti nell’area territoriale della zona infetta”. Carosso ha infine segnalato che i principali soggetti coinvolti nel contrasto della malattia sono periodicamente aggiornati sull’evoluzione della situazione.

Articoli correlati
Coldiretti: “Peste suina, importante lo stanziamento di 19 milioni per la filiera”
Economia
Alessandria
In provincia 400 stalle con oltre 30.000 capi destinati, soprattutto, ai circuiti tutelati delle principali Dop italiane
di Marcello Feola 
3 Ottobre 2023
ore
17:43
ALESSANDRIA - "E’ importante lo stanziamento di 19 milioni di euro per sostenere le aziende della fi...
Leggi di piú
“Peste suina: chi gestisce la manutenzione delle barriere?”
Politica
Il caso
L'attacco del consigliere regionale Domenico Ravetti (Pd): "La malattia continua a diffondersi e la preoccupazione sta crescendo”
di Marcello Feola 
25 Settembre 2023
ore
20:43
TORINO - “Da mesi cerco di ottenere, attraverso accessi agli atti, interrogazioni e richiesta di inf...
Leggi di piú
Peste suina: “Servono abbattimenti sistematici e organizzati”
Economia
L'incontro
A Roma confronto urgente con i ministri Crosetto e Lollobrigida e il commissario straordinario Caputo
di Marcello Feola 
1 Settembre 2023
ore
10:44
ALESSANDRIA - Peste suina africana : ieri riunione urgente a Roma, al Ministero della Difesa. Come r...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione