• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti:
    Economia
    Marcello Feola  
    26 Settembre 2023
    ore
    20:44 Logo Newsguard
    Autunno

    Coldiretti: “Funghi, raccolta a +20%. Ma non in tutta la provincia”

    Bene Acquese e Ovadese, meno 'performanti' Novese e Tortonese

    Bianco: "L'attività rappresenta un’importante integrazione di reddito per migliaia di professionisti"

    ALESSANDRIA – Dove sono arrivate le piogge, con l’abbassamento delle temperature, si sono create le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi. Una “vendemmia dei porcini” che registra nella provincia di Alessandria un +20%, ma a macchia di leopardo. Con alcune zone gettonatissime di esemplari, come Acquese e Ovadese, ed altre decisamente meno, come Novese e Tortonese.

    E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Alessandria con la caccia a porcini, chiodini, finferli e altre varietà entrata nel vivo. Le condizioni ottimali richiedono terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco.

    “Hobby ma non solo”

    “L’attività di ricerca non ha solo una natura hobbistica che coinvolge moltissimi vacanzieri. Ma svolge anche una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive, dove rappresenta un’importante integrazione di reddito per migliaia di ‘professionisti’. Impegnati a rifornire negozi e ristoranti di prodotti tipici locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici – racconta il presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco – E’ necessario tuttavia evitare le improvvisazioni e seguire alcune importanti regole. Che vanno dal rispetto di norme e vincoli specifici presenti nei diversi territori, alla raccolta solo di funghi di cui si sia sicuri. E non fidarsi assolutamente dei detti e dei luoghi comuni, ma rivolgersi sempre, in caso di incertezza, per controlli ai Comuni o alle Unioni micologiche”.

    E per chi li acquista Coldiretti invita a verificare l’indicazione del luogo di raccolta o coltivazione e dell’origine, in etichetta o su appositi cartellini. Le indicazioni obbligatorie devono essere presenti sui documenti che accompagnano il prodotto in tutte le fasi della commercializzazione. Anche l’indicazione del Paese di origine è sempre obbligatoria per tutti i prodotti ortofrutticoli freschi.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria coldiretti funghi provincia raccolta
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Vendemmia 2023, Coldiretti Alessandria: «Buona annata nonostante la siccità»
    Economia
    L'analisi
    Vendemmia 2023, Coldiretti Alessandria: «Buona annata nonostante la siccità»
    Il maltempo ha danneggiato molti vigneti, ma la produzione in provincia resta di alto livello
    8 Settembre 2023
    ore
    15:01
    ALESSANDRI - Tempo di vendemmia. Le aspettative quantitative di Coldiretti in provincia erano alte, ...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Bianco (Coldiretti): “Positivo l’arrivo dei lavoratori stranieri”
    Economia
    La raccolta
    Bianco (Coldiretti): “Positivo l’arrivo dei lavoratori stranieri”
    Via libera all'ingresso di 40mila stagionali
    di Marcello Feola 
    19 Agosto 2023
    ore
    07:41
    ALESSANDRIA - "Il via libera all’ingresso di 40mila lavoratori stranieri extracomunitari è una rispo...
    Leggi di piú
    “Dedicata a te”: Coldiretti promuove la card salva spesaColdiretti, la Russia fa incetta di vini italiani
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C