Corte
Spettacoli
Redazione  
19 Settembre 2023
ore
16:17 Logo Newsguard
Acqui Terme

Corte dei Corti Film Festival: le opere e i registi premiati

Domenica 17 si è conclusa la seconda edizione della rassegna cinematografica promossa dall'associazione 'DiOgniArte'

ACQUI TERME – Si è conclusa domenica sera la seconda edizione di Corte dei Corti Film Festival, la rassegna cinematografica itinerante promossa dall’associazione DiOgniArte che ha visto coinvolti registi, produttori, attori, scuole e associazioni del cinema  proveniente di tutta Italia.

Acqui Terme, Monastero Bormida e Castel Rocchero sono state le protagoniste della tre giorni di proiezioni e appuntamenti: dal Castello dei Paleologi di Acqui Terme con la nuova sezione ‘Doc’ (documentari), alla cena di gala al Castello di Monastero Bormida con l’aggiunta delle suggestiva esperienze in vigna di Castel Rocchero.

 

I vincitori delle otto categorie

Nella serata di domenica si è svolta la cerimonia di premiazione delle sei opere vincitrici nelle diverse sezioni. Di seguito i nomi dei premiati.

Premio

“MIGLIOR CORTOMETRAGGIO“ 

LA VERA STORIA DELLA PARTITA DI NASCONDINO PIÙ  GRANDE DEL MONDO 

di  Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando

 

Premio

“MIGLIOR CORTOMETRAGGIO IN ANIMAZIONE“ 

ARCHANG3L 

di  Angelo Mastrolonardo, Lorenzo Cascini,   Riccardo Grilli, Federico Starinieri

 

“MIGLIOR DOCUMENTARIO“ 

IL GIOVANE PRINCIPE  DELLE ARENE CANDIDE 

di  Alessandro Beltrame

 

Premio

“MIGLIOR INTERPRETE“ 

REECE MILLER  – In  “RADIO ISLAND” di Paolo Valenti

 

“MIGLIOR PERSONAGGIO ANIMATO“ 

PULCINELLA  – In “LA NOTTE” di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso

 

Premio

“MIGLIOR FOTOGRAFIA“ 

UGOLINO 

di  Manuele Trullu

 

Premio

“ASSOCIAZIONE DIOGNIARTE“ 

LA VERA STORIA DELLA PARTITA DI NASCONDINO PIÙ  GRANDE DEL MONDO 

di  Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando

 

Premio Tematico

“CIBO“ 

BUFFET 

di  Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis

 

Valerio Marcozzi, ideatore della rassegna cinematografica: “Ringrazio in primis la regione Piemonte, i comuni che hanno creduto in queste prime edizioni di Corte dei Corti Film Festival: Alice Bel Colle, Ricaldone, Monastero Bormida, Castel Rocchero e Acqui Terme, per il loro sostegno, per la preziosa ospitalità e aver creduto nella potenzialità del progetto che è cresciuto esponenzialmente dalla prima edizione. Un ringraziamento a Film Commission Torino Piemonte e Piemonte Movie Glocal Network per il supporto promozionale e comunicativo della nostra prima rassegna cinematografica. Dallo scorso anno (2022) Acqui Terme è diventata un presidio cinematografico regionale. Grazie alle scuole del cinema : Centro Sperimentale di Cinematografia Piemonte, Animazione ed Event Horizon School. Grazie alle due giurie tecniche della seconda edizione composte da Valentina Reggio, Giovanni Anzaldo, Eva Zurbrigghen, Gianni Rebora, Manuela Battaglia ed Elisa Silvestri e alla nostra vulcanica presentatrice Erica Gigli. Grazie a Doretta Laiolo per aver creato tre meravigliosi sculture/premi che diventeranno un ricordo meraviglioso per i nostri partecipanti, grazie al Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, Consorzio dell’Asti, all’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”, cantina La Torre, al servizio trasporto ospiti di Carlotta Laiolo, a Matteo Debernardi e Alessio Mura Barney per le accoglienze al castello dei paleologi , al racconto fotografico di Erica Spigariol e a quello video di Silverio de Santis che vedrete nelle prossime settimane. Corte dei Corti è già grande al suo secondo anno, è un nuovo format che sprigiona energia, ed è gia pronta a nuove meraviglie per la sua terza edizione nel 2024.