Tutto pronto alla ‘Corte dei Corti’: domani via al Film Festival
Spettacoli
Redazione  
14 Settembre 2023
ore
11:10 Logo Newsguard
Acqui Terme

Tutto pronto alla ‘Corte dei Corti’: domani via al Film Festival

Da venerdì 15 a domenica 17 a kermesse  cinematografica organizzata da associazione Diogniarte Aps e Comune di Acqui Terme.

ACQUI TERME – Tutto pronto per la seconda edizione della Corte dei Corti Film Festival, la kermesse  cinematografica organizzata da associazione Diogniarte Aps e Comune di Acqui Terme.

Da venerdì 15 a domenica 17 il Monferrato aprirà le porte al cinema e Acqui Terme, Monastero  Bormida e Castel Rocchero ospiteranno proiezioni, incontri ed esperienze indimenticabili.  “Lasciatevi meravigliare” è l’invito degli organizzatori, rivolto agli spettatori della  rassegna ma anche a registi, attori ed addetti ai lavori della settima arte che saranno coinvolti in tour privati alla scoperta delle Colline Patrimonio Unesco e del mood monferrino.

Oltre 60 le opere proposte, le giurie ne hanno selezionate 25 che si contenderanno i premi delle sezioni  documentari, animazione, cortometraggi e diversi premi speciali tra i quali quello tematico  quest’anno dedicato al “Cibo”.

 

Il programma della tre giorni di proiezioni

Il programma della rassegna è ricco di appuntamenti. Venerdì 15, alle 21, ad Acqui nella suggestiva cornice dell’anfiteatro romano di via Scatilazzi prenderà il via la proiezione dei  cortometraggi della sezione “Doc”: “La Cittadella di Alessandria” di Samuele Valle, “Vasa vasa” di  Alessia Scarso, “I passi della Resistenza – Il Sacrario di Piancastagna” dell’Istituto “Rita Levi  Montalcini”, “La leggenda della battaglia delle arance” di Silverio Desantis, “Il giovane principe” di Alessandro Beltrame e Andrea Walts e, fuori concorso, “La Fabbrica del villaggio” di Paolo  Casalis, Alessandro Gaido e Stefano Scarafia.

Sabato 16, alle 14.30, all’auditorium dell’ex Kaimano in via Ferraris, spazio  agli “Shorts”. Sul grande schermo ci saranno Il duello” di William Delli Quadri, “Aspic” di Ottavia  Starace e Giorgia Moraca, “Vulcano” di Margherita Abbruzzi, Serena Miraglia, Giada Rizzi e Lara  Zizzi, “Alea” di Nizzolo’ Buttigliero Junior, “Scomparire” di Daniele Nicolosi, “La mossa del  capello” di Giuseppe Lo Verso, Andrea Pavone, “Ugolino” di Manuele Trullu, “La vera storia della  partita a nascondino più grande del mondo” di Paolo Bofandini, Irene Cotroneo e Davide Morando,  “La notte” di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso, “Buffet” di Santa de Santis,  Alessandro d’Ambrosi.

Domenica 17 seconda tranche di corti. A partire dalle 9 l’ex Kaimano ospiterà la  proiezione di “68.415” di Antonella Sabatino e Stefano Blasi, “Non chiudere gli occhi” di Davide  Bassanesi, “Faith” di Noemi Cosoleto, “Rendiamo grazie a Dio” di Carlo Quinto, “Archang3l” di  Angelo Mastrolonardo, Lorenzo Cascini, Riccardo Grilli e Federico Starineri, “Ad Alma” di  Giuseppe Cardaci, “Radio Island” di Paolo Valenti, “La divina salita” di Irene Garosi e Eugenia  Martina, “Danzamorfosi” di Irene Conti Mosca, Ilaria Perino, Anita Cisi ed Isabella Pasqualetti,  “Mariposa” di Maurizio Forcella.

A presentare i corti e moderare il dibattito con i registi ci penserà Erika Gigli, attrice e voce nota  della radiofonia nazionale

Alle 17, nell’incantevole cornice acquese del Castello dei Paleologi, prenderà il via la  cerimonia di premiazione che rivelerà i vincitori dei 6 premi in palio (Miglior cortometraggio, Miglior  corto di animazione, Miglior interprete, Miglior personaggio animato, Migliore fotografia e Miglior  documentario) e di quelli speciali: Premio Associazione Diogniarte, Premio tematico “Cibo” e Premio  del pubblico.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione