• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Indennità
    Politica
    Marcello Feola  
    13 Settembre 2023
    ore
    09:01 Logo Newsguard
    Sanità

    “Indennità aggiuntiva temporanea a medici e infermieri che lavorano in aree montane marginali”

    L'importo sarà determinato attraverso la negoziazione aziendale, con attuali previsioni di 800 euro per i medici e 350 euro per gli infermieri

    Preioni (Lega): "Il diritto alla Salute va garantito su tutto il territorio nazionale"

    TORINO – “È fondamentale riconoscere un’indennità aggiuntiva temporanea a medici e infermieri che lavorano in aree montane marginali. Il diritto alla salute va garantito su tutto il territorio nazionale. E, viste le difficoltà a trovare personale sanitario per queste zone, si rende necessario incentivarlo con un aiuto economico”. Così Alberto Preioni, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, commenta il via all’iter in Commissione Sanità della proposta di legge 263, di cui è primo firmatario.

    La proposta

    L’indennità, valida dal 2023 al 2025, sarà destinata al personale medico e infermieristico con contratti a tempo indeterminato e a tempo pieno in dieci Asl del Piemonte: Asl To4, To3, Vercelli, Biella, Novara, Vco, Cn1, Cn2, Asti e Alessandria.

    L’importo sarà determinato attraverso la negoziazione aziendale, con attuali previsioni di 800 euro per i medici e 350 euro per gli infermieri. La proposta di legge prevede una copertura finanziaria di 6.135.000 euro. Suddivisi in 3.539.200 euro per il personale medico e 2.596.000 euro per il personale infermieristico.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    indennità infermieri lega medici piemonte preioni regione sanità zone montane
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C