• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Barriere
    Politica
    Alessandro Francini  
    13 Settembre 2023
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Barriere architettoniche in città: già partiti i primi interventi

    Si comincia da cordoli, marciapiedi e scivoli con un investimento di 30mila euro: "Per ora le strade, e in futuro..."

    ACQUI TERME – Ad Acqui si parla da troppo tempo di un piano di abbattimento delle barriere architettoniche, da anni invocato dalle stesse associazioni di volontariato. Ora qualcosa si sta effettivamente muovendo. L’amministrazione comunale ha approvato un progetto del valore di complessivi 30mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche in alcune vie centrali e periferiche.

    “Interventi a pioggia”

    “Come primo step – spiega il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Lelli – abbiamo completato la riasfaltatura di via XX settembre, dove abbiamo eliminato le cordolature oramai logore che caratterizzavano i posteggi a pagamento, pericolose soprattutto per anziani e disabili. Ora abbiamo riportato l’intera sede stradale su un unico piano, parcheggi compresi. Stessa cosa abbiamo fatto in un tratto di corso Dante”.
    Un lavoro, tuttavia, che non a tutti è piaciuto. Qualcuno, infatti, ha avuto da ridire proprio sull’eliminazione degli antichi cordoli in pietra, giudicata troppo radicale e frettolosa: “Mi preme precisare – risponde Lelli che i cordoli non sono stati gettati via, ma verranno riutilizzati per gli interventi previsti in salita San Guido, dove andremo a sistemare i cordoli che delimitano piante e aiuole utilizzando quelli estratti da via XX settembre. Qualcuno ha anche detto che con l’asfalto siamo andati a coprire alcuni tratti di porfido, ma in in quella via di porfido non ce n’era”.

    I lavori di salita San Guido danno il via a tutta una serie di interventi – una quarantina in tutto – che serviranno ad eliminare una prima parte di dislivelli e cordolature che per anziani e persone con disabilità motorie possono rappresentare vere trappole urbane.

    “Abbasseremo i marciapiedi troppo alti, innalzeremo il livello dell’asfalto per agevolare il transito di carrozzine e persone con handicap motori, inoltre andremo a realizzare piccole rampe di scivolo. Per il momento si tratta di lavori fatti “a pioggia” nei punti più critici del centro e della periferia”.

     

    “Buon segnale per il futuro”

    Una prima tranche di interventi programmata anche a seguito di alcuni confronti con i rappresentanti delle associazioni di volontariato della città: “Tempo fa – commenta Giorgio Pizzorni, referente per Acqui, Alessandria, Casale e Novi del ‘Tribunale del Malato’ – abbiamo consegnato al Comune una sorta di mappatura dei punti più critici delle vie e degli edifici pubblici di Acqui. Avevamo chiesto alla nuova amministrazione di fare il possibile affinché si partisse con qualcosa di concreto. Sicuramente si tratta di un inizio positivo, ora rimaniamo in attesa di ulteriori informazioni sugli interventi svolti e su quello che dovrà essere fatto in futuro”.

    SEGUI ANCHE:

    barriere architettoniche barriere architettoniche acqui comune di acqui vice sindaco lelli
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C