Concorso di Poesia ‘Città di Acqui’: i vincitori della 15ª edizione
Cultura
Alessandro Francini  
12 Settembre 2023
ore
11:45 Logo Newsguard
Acqui Terme

Concorso di Poesia ‘Città di Acqui’: i vincitori della 15ª edizione

Sabato in piazza Bollente si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso letterario organizzato da Archicultura

ACQUI TERME – Il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky, l’onorevole Caterina Chinnici, la scrittrice Raffaella Romagnolo – recente vincitrice del Premio Campiello Natura – e poi gli incontri artistico-culturali, le mostre fotografiche, le proiezioni cinematografiche con gli spettacoli teatrali e musicali. Tutto questo ha portato ad Acqui Terme negli ultimi sette giorni il ricco programma di appuntamenti della 15esima edizione del Concorso Internazionale di Poesia ‘Città di Acqui Terme’, organizzato dall’associazione Archicultura con il patrocinio e la collaborazione del Comune e dell’assessorato alla Cultura.

 

Le opere premiate

Sabato 9 in piazza Bollente, dalle 21, l’evento ‘clou’, ovvero la premiazione dei vincitori delle varie sezioni della 15ª edizione del concorso, con Eleonora Trivella nelle vesti di presentatrice.

Questi i nomi dei premiati: nella sezione A (Scuola Primaria) primo premio a Simone Abbate di Acqui Terme con ‘Il vento’, nella sezione B (Scuola Secondaria Inferio-re) a ‘Quarantasette curve’ di Samuele Kovak, di Ponzone. Nella sezione C (Scuola Secondaria Superiore) vince invece Biagio Pantarotto (Udine), con ‘Silenzi’.

Nella categoria adulti, due le sezioni previste per l’edizione di quest’anno: nella sezione D (a tema libero) primo premio a ‘La felicità del Lambro’ di Ivan Fedeli (Ornago). Nella sezione E, dedicata al tema della diversità, ha vinto ‘Un’altra voce’ di Danila Di Croce (Atessa).
La sezione F era invece riservata alle opere pubblicate come libri editi: la giuria ha decretato vincitrice ‘Apolide’ (Mondadori, 2022) di Mary Barbara Tolusso.

L’edizione 2023 ha inoltre attribuito un premio speciale della Giuria a ‘Il testimone e l’idiota’ (La Nave di Teseo, 2022) di Paolo Valesio. Il premio speciale della stampa in ricordo di Guido Cornaglia è stato assegnato a ‘L’era del fiammifero’ di Danila Di Croce (Atessa).

 

La sezione fotografica

Nell’edizione numero 15 ha fatto il suo debutto anche il premio per la fotografia, suddiviso in cinque sezioni. Ecco i vincitori: sezione A ‘Bosco verticale’ di Michele Monti (Montechiaro); sezione B menzione di merito (unica assegnazione) a ‘Riflessi’ di Alice Altobello (Alessandria), menzionata anche per la sezione D; sezione C ‘Una volta ero te, un giorno sarai me’ di Mattia Urlotti (Casalgrande); sezione E Ardita Ferrari (Torino) con ‘Senza titolo’.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione