• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Monferrato
    Spettacoli
    Redazione  
    7 Settembre 2023
    ore
    16:27 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Monferrato Classica: al via il festival della musica, dell’arte e del gusto

    Inizia dalla città termale la rassegna artistica e musicale che vede coinvolte anche le città di Alessandria e Nizza Monferrato

    ACQUI TERME – “Settembre sarà il mese della musica, del gusto e della bellezza. Sei concerti dai nomi altisonanti ospitati in tre location d’eccezione: l’ex seminario di Acqui Terme, Palazzo Ghilini ad Alessandria e l’antico Foro boario di Nizza Monferrato. Ad impreziosire performance già eccelse, ci saranno mostre d’arte, aperitivi d’autore e degustazioni dei migliori vini locali. Monferrato Classica è la gioia dei sensi». Alex Leon, direttore artistico di Monferrato Classica, annuncia così l’edizione 2023 del festival artistico-musicale che celebra i territori dell’Unesco.

     

    Il programma delle due giorni acquese

    Aprirà il sipario Michele Chinellato, che sabato 9 alle 19, nell’auditorium dell’Hotel Meridiana di Acqui Terme, si esibirà in un recital pianistico d’eccezione. Il musicista genovese, figura di spicco della scena internazionale, ha eseguito il proprio repertorio nelle più blasonate sale europee. Al pubblico acquese offrirà le opere di Beethoven (Sonata op. 111 Maestoso – Allegro con brio e appassionato Arietta, Adagio molto semplice e cantabile) e Chopin (Ballate op. 23 in sol min, op. 38 in fa Mag, op. 47 in la b Mag, op. 52 in fa min).

    Dopo il concerto, spazio al gusto con l’aperitivo d’autore dello chef Domenico Sorrentino accompagnato dalla degustazione delle migliori etichette vinicole del Monferrato.

    Domenica 10, sempre alle 19, l’ex seminario vescovile risuonerà delle armonie del duo Gaia Gaibazzi & Clarissa Carafa, clarinetto e pianoforte. Protagoniste indiscusse della musica da camera italiana, per il concerto acquese le artiste hanno pensato ad un programma suggestivo e ricercato: Reger (Albumblatt, Tarantella, Sonata per clarinetto op. 49 no. 1), Schumann (Fantasiestücke op. 73) e Brahms (Sonata per Clarinetto e pianoforte op. 120 no.1).

    Come da tradizione, il concerto sarà seguito ed impreziosito dall’entreé dello chef Mattia Astengo e dai calici dei migliori produttori monferrini. In occasione della serata, sarà allestita una mostra pittorica con le opere di Daniele Zenari, artista “metaforico” e nome noto della scena figurativa italiana.

    “Sarà una sinfonia di emozioni, melodie e sapori, una festa per gli occhi e per l’anima, un viaggio indimenticabile nel cuore del Monferrato”, conclude Alex Leon.

     

    “Valorizzare il territorio con la cultura”

    La kermesse è organizzata in collaborazione con il Comune di Acqui Terme e gode del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Città di Alessandria e Comune di Nizza Monferrato); è realizzata grazie al contributo di illuminati partner privati (Consorzio Roccaverano Dop, Mazzetti d’Altavilla, Almaranto Hotel, Visgel, Consorzio Asti Docg, La Villa Hotel, Distilleria Berta ed altre aziende monferrine) che condividono la mission della manifestazione: valorizzare il territorio attraverso la cultura.

    Biglietti in prevendita a prezzi scontati (25 euro) sulla pagina web della rassegna (www.monferratoclassica.it) e sui social network. Parte del ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

    SEGUI ANCHE:

    alex leon hotel meridiana monferrato classica
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C