• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Uva
    Economia
    31 Agosto 2023
    ore
    17:29 Logo Newsguard
    Cia

    Uva e Nocciole: il focus sulla raccolta 2023 nell’Alessandrino

    Vendemmia di qualità elevata, non altrettanto per la quantità

    ALESSANDRIA – I consulenti tecnici Cia Alessandria stanno monitorando la situazione della campagna di raccolta degli associati sia per quanto riguarda le uve, sia per le nocciole, due colture molto significative per la provincia.

    Come prima valutazione di vendemmia, per l’annata 2023 bisogna distinguere i giudizi in termini di qualità e di quantità. Dal punto di vista della qualità dei prodotti, gli standard dovrebbero essere abbastanza alti mentre la quantità paga le conseguenze dalla siccità e altri eventi atmosferici avversi.

    • In particolare, nell’Ovadese la vendemmia è iniziata alcuni giorni fa solamente per chi raccoglie uve atte ad Alta Langa (Pinot e Chardonnay base spumante): per una valutazione più reale bisogna attendere ancora una quindicina di giorni.
    • Nella zona dell’Acquese, negli aromatici (in particolare le uve Moscato) vendemmiati prima delle piogge dei giorni scorsi si è riscontrata resa ridotta a causa della siccità, ma buona qualità. Gli effetti della siccità sono invece sensibilmente ridotti nei vigneti in cui l’esposizione in tempi passati sarebbe stata definita poco vocata e che adesso ha permesso agli impianti di trattenere maggiore umidità e di sopravvivere, senza disidratare i grappoli. L’acqua delle ultime piogge sicuramente sarà di grandissimo aiuto per le uve che andranno in vendemmia in questi giorni e tra qualche settimana.
    • Nella zona del Casalese, è in avvio nei prossimi giorni la raccolta delle uve bianche; la Cantina di San Giorgio, ad esempio, stabilirà l’inizio delle operazioni di raccolta durante l’assemblea dei soci prevista il 3 settembre. A Vignale Monferrato si registra una riduzione della produzione a causa della grandine (in alcuni vigneti fino all’85%, dato accertato dai tecnici delle assicurazioni), ma dove il vigneto non è stato colpito si prevede una buona produzione per resa, qualità e grado zuccherino. A Camino c’è qualche danno da grandine ma si prospetta in generale una buona vendemmia. A Rosignano Monferrato i grappoli sono piccoli e poco pesanti; il miglioramento sarà dato dalle piogge recenti. Le uve barbera saranno raccolte dal prossimo 15 settembre.

    Nocciole: produzione più scarsa

    Riguardo le nocciole, contrariamente alle aspettative, la produzione è generalmente più scarsa rispetto allo scorso anno: nell’Ovadese hanno impattato negativamente la cascola in preraccolta sulla quantità e siccità prolungata sulla resa. Nella zona dell’Acquese è stato segnalato un prodotto di buona qualità, un bel calibro, difetti di cimiciato e avariato non eccessivi, ma purtroppo di quantità scarsa: circa il 30% in meno della scorsa annata sulle piante giovani, percentuale che sale fino al 40% negli impianti più datati. Più grave la situazione del Casalese, dove alcune aziende segnalano fino ad un dimezzamento netto della raccolta rispetto all’anno scorso.

    SEGUI ANCHE:

    cia alessandria nocciole nocciole 2023 uva vendemmia 2023 vino
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C