“Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”
Blocco diesel Euro 5 in Piemonte dal 15 settembre: Legambiente dice sì
Società
Marcello Feola  
30 Agosto 2023
ore
09:02 Logo Newsguard
Il caso

“Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”

"Una pessima qualità dell’aria porta con sé conseguenze sanitarie importanti"

Legambiente: "Lo stop è una scelta fatta coscientemente dalla Regione Piemonte nel febbraio del 2021"

ALESSANDRIA – “Lo stop agli Euro 5 non è un’imposizione dell’Europa. Ma una scelta fatta coscientemente dalla Regione Piemonte nel febbraio del 2021. A seguito della procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia per violazione dei limiti dell’inquinamento atmosferico. Si proceda dunque senza indugi, a tutela della salute pubblica. E si velocizzi l’implementazione delle altre misure contenute nel piano presentato”. E’ Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta a prendere una posizione netta sul tema.

“Assistiamo in questi giorni a una narrazione distorta della vicenda. Sulla quale crediamo sia necessario fare chiarezza, nel merito e nel metodo”.

“Tra i più inquinati”

“La Regione Piemonte compare con più di un Comune nella classifica delle aree più inquinate d’Italia. Questo è il dato di fatto da cui è necessario partire. E che si conferma con costanza ormai da parecchi anni – commenta Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – Una pessima qualità dell’aria porta con sé conseguenze sanitarie importanti. Una recente inchiesta giudiziaria vede coinvolte le amministrazioni cittadine e regionali. Parla di un numero di morti per smog tra i 1.000 e i 1.400 nel solo capoluogo piemontese. A cui si aggiungono 1.179 persone ricoverate per malattie respiratorie o cardiovascolari. E un numero imprecisato di patologie meno gravi”.

“Certo – prosegue – le cause non sono ascrivibili esclusivamente al settore trasporti. Ma è la stessa Arpa Piemonte a dirci come questo in area urbana faccia la parte del leone. È un obbligo tutelare la salute della cittadinanza. La Regione Piemonte, in risposta alla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 10 novembre 2020, ha presentato con la Dgr 9-2916 del 26 febbraio 2021 un piano d’azione. In cui anticipava il blocco delle Euro 5 diesel di due anni rispetto alla scadenza comunitaria. Si tratta dunque di una scelta autonoma dell’amministrazione regionale e non di un ‘diktat europeo’, come lo si vuol dipingere oggi. Anche a livello di Governo nazionale”.

“Immaginiamo – conclude Prino – che la Regione Piemonte abbia redatto tale piano d’azione sulla base di dati. I quali dimostravano l’effettiva efficacia. Si prosegua dunque senza indugio in tale direzione. E, anche, nell’implementazione delle altre misure previste nel piano presentato nel 2021. A essere in pericolo non è solo la salute pubblica, ma la credibilità delle nostre istituzioni”.

Articoli correlati
“Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”
Politica
Il caso
"Qualsiasi persona di comune buon senso sposterebbe il provvedimento di due anni, come stabilito dall'Europa"
di Marcello Feola 
29 Agosto 2023
ore
16:14
ALESSANDRIA -  Blocco diesel Euro 5 dal 15 settembre in Piemonte. Cosa succederà? Davvero il Governo...
Leggi di piú
“Blocco Euro 5? Solito gioco all’annuncio della destra”
Politica
Il caso
"Se vorranno affrontare seriamente la lotta al cambiamento climatico e la transizione ecologica ci troveranno pronti"
di Marcello Feola 
24 Agosto 2023
ore
08:51
ALESSANDRIA - Blocco diesel Euro 5 in Piemonte dal 15 settembre. Anche il segretario provinciale del...
Leggi di piú
Euro 5, Cirio: “Avviata un’interlocuzione con Bruxelles”
Politica
Regione
"L’attenzione all’ambiente deve poter essere sostenibile per famiglie e lavoratori"
di Marcello Feola 
23 Agosto 2023
ore
21:01
TORINO - “ Apprezziamo e ringraziamo il ministro Salvini . Per l’attenzione e la vicinanza al Piemon...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione