• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Blocco
    Politica
    Marcello Feola  
    30 Agosto 2023
    ore
    16:43 Logo Newsguard
    Il caso

    Blocco Euro 5: Regione, confronto aperto col Governo

    "Tanti parlano e strumentalizzano politicamente questa situazione"

    Cirio: "In questi due anni rottamati 704 autobus inquinanti. E la quota di emissioni è stata ridotta notevolmente"

    TORINO – Blocco diesel Euro 5 in Piemonte: ha preso il via ufficialmente il confronto tra il governo e la Regione. Obiettivo, individuare una soluzione che garantisca la tutela della salute e il mantenimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni inquinanti. Scongiurando lo stop a partire dal 15 settembre.

    È un confronto tecnico tra i ministeri dei Trasporti, dell’Ambiente e delle Politiche europee e le strutture tecniche della Regione Piemonte e dell’Arpa.

    L’obiettivo è valutare l’aggiornamento del piano della qualità dell’aria. Come? Con la pianificazione di misure e interventi alternativi al blocco Euro 5. Alla luce degli interventi già messi in campo negli ultimi anni. E grazie agli investimenti regionali, nazionali e alle misure del Pnrr. Il lavoro proseguirà nei prossimi giorni.

    “Ci sono possibilità”

    “Come è noto, la Regione sul blocco degli Euro 5 si è trovata costretta ad attuare una scelta figlia di una procedura di infrazione europea – spiegano il presidente Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati – Però il governo italiano, nel Consiglio dei ministri di lunedì, ha aperto alla possibilità di rivalutare le misure messe in campo. E di procedere ad una analisi tecnica che prenda in considerazione l’impatto effettivo delle misure alternative al blocco dei veicoli diesel Euro 5. Si tratta di un passaggio di estrema importanza. Perché ci dà la possibilità di mettere sul tavolo e di valorizzare tutte le misure messe in campo dal 2021 ad oggi. Che, allora, non erano né conosciute né tanto meno previste“.

    Quali? “In questi due anni sono stati rottamati 704 autobus inquinanti. E la quota di emissioni è stata ridotta notevolmente grazie agli interventi del bonus 110 per cento. Il lavoro è in corso. L’obiettivo del governo è individuare possibili soluzioni tecniche che rispettino le indicazioni di Bruxelles. Tutelando l’ambiente e la salute dei piemontesi. E scongiurando il blocco dei diesel Euro 5. Tutto questo in base a dati scientifici degli scenari predisposti da Arpa”.

    «Tanti parlano – conclude il presidente – e strumentalizzano politicamente questa situazione. Che invece va affrontata con serietà e rigore. Noi siamo al lavoro in silenzio da settimane. E apprezziamo la sensibilità del governo e dei ministri Pichetto, Salvini e Fitto. Che si sono fatti carico di lavorare ad una rapida soluzione».

    Nuovi incontri

    Nel pomeriggio gli assessori alle Attività produttive, Andrea Tronzano, e al Commercio, Vittoria Poggio, hanno avuto una serie di incontri con i rappresentanti delle associazioni di categoria. Questi, per fare il punto sugli incentivi già in campo per la rottamazione dei veicoli. E per raccogliere suggerimenti sul potenziamento di questi strumenti. In modo che possano rispondere alle esigenze delle imprese e dei cittadini.

    La Regione Piemonte ha previsto una serie di misure già in campo per favorire la sostituzione dei veicoli più inquinanti. Nei mesi scorsi ha attivato un bando per la sostituzione dei veicoli commerciali che ha ancora una dotazione di 5 milioni di euro. Per i quali saranno rivisti i criteri di accesso. Altri 10 milioni sono disponibili già ora sul Fondo artigiani per l’acquisto di automezzi. Con una dotazione che può crescere fino a 25 milioni.

    “Abbiamo aperto un tavolo col Governo che ringraziamo per la sensibilità dimostrata. Avviando un dialogo in un momento difficile – evidenziano Tronzano e Poggio – Imprese e famiglie devono poter svolgere le proprie attività. Per questo stiamo lavorando su alcune misure. Anche ascoltando i consigli delle associazioni di categoria, con le quali abbiamo avviato un confronto costruttivo. L’obiettivo è di individuare soluzioni che, oltre a superare il blocco dei diesel Euro 5, possano essere risolutive anche e soprattutto nel lungo periodo”.

    SEGUI ANCHE:

    ambiente auto cirio diesel euro 5 governo marnati piemonte poggio regione traffico tronzano
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confartigianato: “Blocco Euro 5, la Regione ci ripensi”
    Economia
    Il caso
    Confartigianato: “Blocco Euro 5, la Regione ci ripensi”
    "Nella sola provincia di Alessandria quasi 37mila veicoli dovranno rimanere fermi dal 15 settembre"
    di Marcello Feola 
    30 Agosto 2023
    ore
    14:27
    ALESSANDRIA - Confartigianato Imprese Alessandria dice no al blocco dei diesel Euro 5 in Piemonte. E...
    Leggi di piú
    Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»“Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”“Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»
    Società
    La posizione
    Stop diesel Euro 5. Legambiente: «Si prosegua a tutela della salute»
    La Regione Piemonte compare con più di un Comune nella classifica delle aree più inquinate d’Italia
    30 Agosto 2023
    ore
    09:54
    TORINO - Sulla questione 'Stop Diesel Euro 5' interviene anche Legambiente Piemonte. In una nota l'a...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "valenza":"Valenza"}
    “Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”
    Società
    Il caso
    “Blocco Euro 5: si proceda senza indugi a tutela della salute pubblica”
    "Una pessima qualità dell’aria porta con sé conseguenze sanitarie importanti"
    di Marcello Feola 
    30 Agosto 2023
    ore
    09:02
    ALESSANDRIA - "Lo stop agli Euro 5 non è un’imposizione dell’Europa. Ma una scelta fatta coscienteme...
    Leggi di piú
    “Blocco diesel Euro 5? Ad Alessandria circa 25mila auto”“Blocco Euro 5? Solito gioco all’annuncio della destra”Euro 5, Cirio: “Avviata un’interlocuzione con Bruxelles”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Amich su Euro 5: «Transizione ecologica? Non a scapito dei deboli»
    Politica
    La dichiarazione
    Amich su Euro 5: «Transizione ecologica? Non a scapito dei deboli»
    Il commento del parlamentare monferrino, fiducioso nell'operato del Governo
    29 Agosto 2023
    ore
    14:28
    ROMA - Il parlamentare monferrino Enzo Amich è fiducioso in una soluzione della 'Questione Euro 5', ...
    Leggi di piú
    Blocco Euro 5: Amich chiede il sostegno del Governo. E Riboldi dei sindaci
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C